Avvocato Taranta Peligna: Avvocati e Cassazionisti a Taranta Peligna
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
Taranta Peligna: dati statistici
- Il comune di Taranta Peligna è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Chieti
- Numero di uomini divorziati nel comune di Taranta Peligna: circa 1.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Taranta Peligna: circa 0.8%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Taranta Peligna: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Taranta Peligna: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Taranta Peligna: circa 1.8%
- Numero di vedove nel comune di Taranta Peligna: circa 11.1%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Taranta Peligna: circa 25.8%
- Numero di donne coniugate nel comune di Taranta Peligna: circa 21.8%
- Numero di persone celibi nel comune di Taranta Peligna: circa 21.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Taranta Peligna: circa 16.3%
- Numero di maschi nel comune di Taranta Peligna: circa 50%
- Numero di femmine nel comune di Taranta Peligna: circa 50%
- Numero di abitanti nel comune di Taranta Peligna: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Responsabilità Medica Extracontrattuale
È quella che un medico assume quando provoca un danno al paziente pur avendo rispettato tutti gli obblighi del contratto stipulato con lui. Per avere il risarcimento la vittima deve dimostrare l’esistenza di un legame tra il danno subito e l’azione che per lei l’ha provocato.
Successione: eredi e legatari
Alla morte di una persona gli eredi sono coloro che ricevono in successione l’intero patrimonio del defunto o parte di esso (anche se manca il testamento), compresi i debiti. I legatari sono coloro che ereditano, tramite testamento scritto, specifici beni (es. i libri personali del defunto).
Proprietà: commistione
Si ha quando più proprietari mettono insieme i propri beni (ad es: chi l’argilla, chi lo smalto, chi il colore) mescolandoli al fine di creare un nuovo bene (vaso decorato). La proprietà del nuovo bene sarà comune ma in proporzione al valore del bene iniziale messo a disposizione.
Violazione della privacy: cosa fare in caso di abusi
Se un’azienda utilizza i nostri dati senza il nostro consenso, per legge possiamo chiederne cancellazione, rettifica o blocco. Se entro 15 giorni l’impresa non soddisfa la nostra richiesta, possiamo rivolgerci al Garante della Privacy o ad un’autorità giudiziaria.
Società consortili
Sono costituite da un gruppo di imprenditori che uniscono competenze e mezzi al fine di agevolare i diversi processi produttivi e/o migliorare l’organizzazione delle rispettive società. Il consorzio mira a mantenere e aumentare il reddito di impresa di ogni socio.