Avvocato Sant'Eusanio del Sangro: Avvocati e Cassazionisti a Sant'Eusanio del Sangro
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Crecchio
Sant'Eusanio del Sangro: dati statistici
- Il comune di Sant'Eusanio del Sangro è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Lanciano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Sant'Eusanio del Sangro: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Sant'Eusanio del Sangro: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Sant'Eusanio del Sangro: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Sant'Eusanio del Sangro: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Sant'Eusanio del Sangro: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Sant'Eusanio del Sangro: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Sant'Eusanio del Sangro: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Sant'Eusanio del Sangro: circa 40
- Numero di uomini vedovi nel comune di Sant'Eusanio del Sangro: circa 1.2%
- Numero di vedove nel comune di Sant'Eusanio del Sangro: circa 7.2%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Sant'Eusanio del Sangro: circa 26.9%
- Numero di persone celibi nel comune di Sant'Eusanio del Sangro: circa 20.8%
- Numero di persone nubili nel comune di Sant'Eusanio del Sangro: circa 16.4%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Proprietà: azione negatoria
È l’azione petitoria a cui ricorre il proprietario di un bene per "negare" l’esistenza di diritti che altri pretendono di avere sul suo bene. Tramite questa azione il proprietario, esibendo prove che attestino il suo diritto, chiede al Giudice di dichiarare del tutto infondate le pretese degli altri.
Amministrazione straordinaria
È una procedura concorsuale destinata alle grandi imprese (es. Alitalia) in stato di crisi. Ha una funziona conservativa, ossia è tesa ad agevolare il recupero e il risanamento dell’azienda, assicura la solvenza verso i creditori, evitando il fallimento e il licenziamento dei dipendenti.
Diritto all’identità personale
È il diritto di presentarci ed essere riconosciuti dalla società per quello che siamo realmente, senza distorsioni o modifiche.
Se per esempio un giornalista parla di me dando un’immagine del mio modo di essere che non corrisponde alla realtà, io posso anche agire legalmente e chiedere un risarcimento.
Contratto di comodato
È un accordo tra due parti in forza del quale una (comodante) cede all’altra (comodatario) il diritto di uso (non la proprietà) di un certo bene (es. auto), cioè lo presta per un tempo prestabilito (es. 1 anno) oppure per un uso specifico (es. solo per andare al lavoro). Il comodato è gratuito.
Contratto di apprendistato: retribuzione
L’apprendista può ricevere dal 60% di ciò che guadagna un lavoratore qualificato dello stesso livello fino al 100%. Sono i contratti collettivi nazionali a stabilire la retribuzione, che varia in base a tipo di contratto, livello di inquadramento, qualifica da conseguire.