Avvocato Fara San Martino: Avvocati e Cassazionisti a Fara San Martino
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Crecchio
Fara San Martino: dati statistici
- Il comune di Fara San Martino è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Chieti
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Fara San Martino: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Fara San Martino: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Fara San Martino: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Fara San Martino: circa 0.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Fara San Martino: circa 0.4%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Fara San Martino: circa 25.1%
- Numero di donne coniugate nel comune di Fara San Martino: circa 24.8%
- Numero di persone celibi nel comune di Fara San Martino: circa 21.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Fara San Martino: circa 19.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Matrimonio: comunione beni
È il regime patrimoniale legale ("automatico" se i coniugi non dichiarano altra volontà). Prevede che tutti i beni acquisiti dalla famiglia dopo il matrimonio (auto, casa, mobili, utili dell’azienda familiare, risparmi, ecc), vadano a comporre il patrimonio comune.
Processo Penale
È successivo al procedimento penale. Si svolge se l’indagato è stato rinviato a giudizio (quindi ora imputato). Il processo è il dibattimento che P.M. (accusa) e l’Avvocato dell’imputato (difesa) sostengono in udienza davanti al Giudice.
Firma digitale
Ha lo stesso valore di una firma autografa e serve per firmare documenti virtuali. Deve essere validata presso un ente certificatore autorizzato (per es. Poste Italiane), al quale va versata una somma una tantum tramite pagamento on-line (quindi per es. con carta di credito). La firma digitale ha validità per 3 anni.
Adozione di minore: requisiti
La coppia che voglia adottare un bambino deve essere formata da un uomo e una donna, sposati da almeno 3 anni. I coniugi devono avere almeno 18 anni in più del bambino, ma non più di 45. La coppia deve essere idonea, ossia capace di accudire, mantenere, istruire ed educare il bambino.
Fallimento: cos’è
È una procedura concorsuale liquidatoria disposta dall’autorità giudiziaria volta a sanare i debiti d’impresa contratti dall’ imprenditore a cui lo stesso non riesce a far fronte. I creditori sono ripagati in base a un criterio di parità di trattamento (par condicio creditorum).