Avvocato San Buono: Avvocati e Cassazionisti a San Buono
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Vasto
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
San Buono: dati statistici
- Il comune di San Buono è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Vasto
- Numero di casi di ricettazione nel comune di San Buono: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di San Buono: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di San Buono: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di San Buono: circa 0.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di San Buono: circa 0.4%
- Numero di uomini vedovi nel comune di San Buono: circa 2.6%
- Numero di vedove nel comune di San Buono: circa 10.2%
- Numero di persone celibi nel comune di San Buono: circa 21.7%
- Numero di persone nubili nel comune di San Buono: circa 13.3%
- Numero di maschi nel comune di San Buono: circa 50.4%
- Numero di femmine nel comune di San Buono: circa 49.6%
- Numero di abitanti nel comune di San Buono: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Procedure concorsuali: quali
Le procedure concorsuali previste dal diritto fallimentare sono: il fallimento; il concordato preventivo; la liquidazione coatta amministrativa; l’amministrazione delle grandi imprese in crisi. Ognuna, in modo diverso, priva l’imprenditore della sua autonomia (es. sequestro beni).
Diritto all’identità sessuale: Legge 164
Tutela coloro che non si riconoscono nel genere sessuale dichiarato alla nascita. Grazie alla Legge 164 queste persone possono chiedere un’apposita autorizzazione al Tribunale per subire interventi chirurgici speciali e cambiare, quindi, le proprie caratteristiche sessuali.
Lavoro autonomo: cos’è
È l’attività svolta da un lavoratore ("prestatore d’opera") per conto di un’altra persona in piena autonomia: può decidere per es. modalità di svolgimento, tempi, luoghi, ecc.
Si tratta della forma di lavoro tipica di professionisti come medici, avvocati, ecc., ma anche di imprenditori, agricoltori, ecc.
Danno Morale: cos’è
È una lesione dell’integrità dello stato d’animo, uno stato di angoscia che si manifesta a seguito di un evento dannoso. Non è una lesione fisica ma psichica. Ad es.: uno stato depressivo insorto dopo la morte di un familiare a causa di un incidente stradale o sul lavoro.
Reato doloso: cos’è
Il reato è doloso quando chi lo commette lo fa con intenzione, con volontà, anche se fa di tutto per “mascherare” la propria responsabilità. Ad esempio sparo a una persona con l’intenzione di ferirla o ucciderla ma “sostengo” che il colpo è partito per caso (accidentalmente).