Avvocato Roio del Sangro: Avvocati e Cassazionisti a Roio del Sangro
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Vasto
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia
Roio del Sangro: dati statistici
- Il comune di Roio del Sangro è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Lanciano
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Roio del Sangro: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Roio del Sangro: circa 7.4%
- Numero di vedove nel comune di Roio del Sangro: circa 23.2%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Roio del Sangro: circa 16.8%
- Numero di donne coniugate nel comune di Roio del Sangro: circa 23.2%
- Numero di persone celibi nel comune di Roio del Sangro: circa 17.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Roio del Sangro: circa 10.5%
- Numero di maschi nel comune di Roio del Sangro: circa 43.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Matrimonio Cattolico: errori
Gli errori che invalidano il matrimonio sono: di persona (ho sposato Giulio scambiandolo per un altro); sulla "qualità" di una persona (pensavo potesse avere figli); indurre l’altro alle nozze con raggiri o inganni; errori su unità, indissolubilità e sacramentalità del matrimonio.
Contratti: Recesso e Risoluzione
Il Recesso è un atto con cui una delle parti chiede che il contratto sia prosciolto a causa di un ripensamento o per insorte anomalie; la Risoluzione è lo scioglimento (entrambe le parti) del contratto per inadempimento, impossibilità sopravvenuta, ecc.
Giudice Popolare: i requisiti
Per diventare giudice popolare occorre: la cittadinanza italiana; godere dei diritti civili e politici; una buona condotta morale; un’età tra i 30 e i 65 anni; la licenza media inferiore (per Corte d’Assise); la licenza media superiore (per Corte d’Assise d’Appello).
Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.
Phishing
È una truffa informatica. Il truffatore invia un’email alla vittima in cui si spaccia per es. per la sua banca. Con questa email lo invita ad effettuare l’accesso sul sito (tramite un link lì presente) per risolvere un problema urgente. Se la vittima abbocca, il truffatore entra in possesso dei suoi dati.