Avvocato Roccaspinalveti: Avvocati e Cassazionisti a Roccaspinalveti
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Vasto
Roccaspinalveti: dati statistici
- Il comune di Roccaspinalveti è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Vasto
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Roccaspinalveti: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Roccaspinalveti: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Roccaspinalveti: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Roccaspinalveti: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Roccaspinalveti: circa 0.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Roccaspinalveti: circa 0.1%
- Numero di donne coniugate nel comune di Roccaspinalveti: circa 26.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Roccaspinalveti: circa 14.9%
- Numero di maschi nel comune di Roccaspinalveti: circa 48%
- Numero di femmine nel comune di Roccaspinalveti: circa 52%
- Numero di abitanti nel comune di Roccaspinalveti: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Donazione: cos’è
La donazione è un contratto a titolo gratuito tramite il quale una parte, capace di intendere e volere, dona un bene o del denaro (che sia "cosa" presente e appartenga al proprio patrimonio personale) a un’altra parte. È valida se è libera, arricchisce il ricevente e questi l’accetta.
Matrimonio Concordatario
È un’unione con rito cattolico che produce anche effetti civili (ha valore sia religioso sia legale). Si celebra in chiesa, e vanno rispettate certe condizioni, tra cui: lettura agli sposi degli art. del Codice Civile relativi ai diritti e doveri dei coniugi; invio atto matrimonio agli uffici civili.
Diritto di Proprietà: limiti
La legge impone limiti alla proprietà privata, a tutela dell’interesse collettivo e individuale: il bene non deve essere usato contro la società e la libertà di godere di un proprio bene non deve impedire ad altri di godere altrettanto liberamente del loro bene.
Festività
Sono giorni in cui il lavoratore può astenersi dall’attività percependo comunque la normale retribuzione giornaliera. Coincidono con ricorrenze nazionali e religiose (per es. Natale) e in Italia sono in tutto 12. A questi si aggiunge di solito il giorno in cui si festeggia il Santo Patrono, ma solo per chi lavora in quel Comune.
Infortunistica Stradale
Un incidente stradale è un "fatto illecito", un evento che provoca danni anche gravi a cose e/o persone e che può portare anche alla morte di un essere umano. Per questo chiunque sia vittima di un incidente ha il diritto di chiedere un risarcimento per i danni subiti (patrimoniali e non patrimoniali)