Avvocato Roccascalegna: Avvocati e Cassazionisti a Roccascalegna
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Crecchio
Roccascalegna: dati statistici
- Il comune di Roccascalegna è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Lanciano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Roccascalegna: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Roccascalegna: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Roccascalegna: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Roccascalegna: circa 0.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Roccascalegna: circa 0.6%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Roccascalegna: circa 26.5%
- Numero di donne coniugate nel comune di Roccascalegna: circa 25.2%
- Numero di femmine nel comune di Roccascalegna: circa 50.2%
- Numero di abitanti nel comune di Roccascalegna: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Proprietà: azione rivendicatoria
Azione petitoria a cui può ricorrere il proprietario del bene per far riconoscere (rivendicare) il proprio diritto. Ad es. un mio bene è in possesso di un’altra persona e non vuole consegnarmelo; tramite un Giudice posso rivendicare il mio diritto di proprietà e riaverlo.
Contratto di compravendita
Anche detto di vendita, questo è il contratto più diffuso e utilizzato. Ha per oggetto la vendita di beni (mobili e immobili) e il passaggio di proprietà da una persona ad un’altra, dietro pagamento. La vendita può riguardare beni già esistenti o ancora da creare (es. casa).
Gratuito Patrocinio: cos’è
Detto anche "Patrocinio a spese dello Stato", è una forma di assistenza legale (difesa) di cui lo Stato si assume i costi. Viene concessa, previa domanda, alle persone meno abbienti. L’Avv. nominato deve essere iscritto nell’Elenco Avvocati abilitati alle difese a spese dello Stato.
Matrimonio Acattolico: cos’è
È un’unione religiosa con valore legale (effetti civili). L’atto di matrimonio va inserito nel registro stato civile. È celebrato da un ministro di culto non cattolico (es. ebraico, metodista, valdese, ecc). È lecito per lo Stato, in virtù dell’intesa firmata tra Stato e confessione religiosa.
Adozione minori: casi particolari
Pur mancando tutti i requisiti di legge, possono essere adottati: gli orfani che hanno parenti entro il sesto grado o persone con cui hanno rapporti stretti che vogliono adottarli; i figli che il proprio coniuge ha avuto da una relazione precedente; gli orfani portatori di handicap.