Avvocato Rapino: Avvocati e Cassazionisti a Rapino
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Crecchio
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
Rapino: dati statistici
- Il comune di Rapino è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Chieti
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Rapino: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Rapino: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Rapino: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Rapino: circa 0.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Rapino: circa 0.5%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Rapino: circa 26.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Rapino: circa 25.8%
- Numero di maschi nel comune di Rapino: circa 48.6%
- Numero di femmine nel comune di Rapino: circa 51.4%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Concorrenza sleale
Si ha concorrenza sleale quando un imprenditore, per aumentare le vendite dei suoi prodotti sul mercato, assume comportamenti non corretti, compie azioni illecite oppure cerca di danneggiare i suoi concorrenti (ossia aziende che vendono prodotti simili o uguali).
Somministrazione periodica
È un contratto che contempla prestazioni che si ripetono a distanza di tempo, in base a scadenze definite. Ne sono esempio l’abbonamento ad una rivista che viene spedita mensilmente oppure il rifornimento di generi alimentari ad una scuola.
Incapacità relativa: Emancipati
Se una persona di 16 anni ha ottenuto dal Tribunale il permesso di sposarsi, diventa "emancipata". Può gestire da sola l’ordinaria amministrazione, ma non quella straordinaria, per la cui gestione deve essere affiancato da un curatore (nominato dal Giudice) che lo assista nelle decisioni.
Effetti contratto: cosa significa
Con effetti del contratto si intendono le conseguenze dello stesso, intese come godimento del bene o sanzioni: una volta che il contratto è stato stipulato acquisisce forza di legge tra le parti, le quali sono obbligate per legge a rispettare gli accordi presi e sottoscritti.
Processo Civile: attore, chi è
L’attore, nel processo civile, è la parte (persona fisica o giuridica) che intenta la causa, ossia promuove l’azione giudiziaria contro qualcuno. Es.: è attore la persona vittima di incidente stradale che fa causa a chi lo ha investito per chiedere e ottenere il risarcimento dei danni.