Avvocato Pollutri: Avvocati e Cassazionisti a Pollutri
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Vasto
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
Pollutri: dati statistici
- Il comune di Pollutri è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Vasto
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Pollutri: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Pollutri: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Pollutri: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Pollutri: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Pollutri: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Pollutri: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Pollutri: circa 40
- Numero di uomini vedovi nel comune di Pollutri: circa 1.2%
- Numero di vedove nel comune di Pollutri: circa 8.6%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Pollutri: circa 27.9%
- Numero di donne coniugate nel comune di Pollutri: circa 26.8%
- Numero di maschi nel comune di Pollutri: circa 47.9%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Contratto: l’annullabilità
Un contratto è annullabile quando presenta difetti meno gravi rispetto a quelli che lo renderebbero nullo. Ad es: una parte è legalmente incapace; vi è stato un errore (vizio: tecnico o di forma) in fase di creazione; c’è stata violenza morale o dolo (inganno) ai danni di una parte.
Consulente Tecnico di Parte
Il C.T.P. è un esperto in una specifica materia (es. geometra, commercialista, medico) che, insieme all’avvocato, assiste la parte in causa, curandone gli interessi solo in riferimento alla propria specifica competenza tecnica. È nominato dall’Avvocato o dal cliente stesso.
Rescissione contratto: esempio
In uno stato di profonda paura e reale pericolo(ad es. nostro figlio sta per affogare) promettiamo una lauta ricompensa a chi riuscirà a salvarlo. A pericolo passato ci rendiamo conto, però, che non possiamo pagare quanto promesso. Possiamo rescindere dal contratto, tramite Giudice.
Reato di delitto: cos’è
Il delitto è una grave violazione (dolosa o colposa) di una norma che comporta pericolo o danno per l’integrità fisica di qualcuno o lede interessi e diritti protetti dalla legge. È punito con ergastolo, reclusione e multa. Es. di delitto: violenza sessuale, omicidio, rapina, corruzione, ecc.
Amministrazione straordinaria
È una procedura concorsuale destinata alle grandi imprese (es. Alitalia) in stato di crisi. Ha una funziona conservativa, ossia è tesa ad agevolare il recupero e il risanamento dell’azienda, assicura la solvenza verso i creditori, evitando il fallimento e il licenziamento dei dipendenti.