Avvocato Perano: Avvocati e Cassazionisti a Perano
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Perano: dati statistici
- Il comune di Perano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Lanciano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Perano: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Perano: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Perano: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Perano: circa 0.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Perano: circa 0.4%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Perano: circa 26.4%
- Numero di donne coniugate nel comune di Perano: circa 26.3%
- Numero di persone nubili nel comune di Perano: circa 16%
- Numero di femmine nel comune di Perano: circa 50.5%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Proprietà: azioni petitorie
Le azioni petitorie sono operazioni legali che possiamo agire a difesa del nostro diritto di proprietà quando è minacciato da qualcosa (es. conflitti per i confini). Il Codice Civile prevede 4 azioni petitorie: rivendicatoria; negatoria; di regolamento di confini; di apposizione di termini.
Commercio elettronico: cos’è
Chiamato anche e-commerce, è l’insieme delle attività di compravendita che vengono realizzate su internet.
In Italia la sua normativa dipende da direttive europee e leggi nazionali che si riferiscono soprattutto alle regole che riguardano i contratti a distanza.
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file attraverso i quali un sito web può raccogliere alcuni dati riservati di chi lo sta visitando. Questi file si installano automaticamente sul nostro pc la prima volta che visitiamo il sito e vengono poi rispediti al mittente con memorizzate informazioni che ci riguardano.
Matrimonio Cattolico: ostacoli
Per il diritto canonico 12 motivi impediscono a due persone di sposarsi: difetto di età (meno di 16 anni); impotenza sessuale; vincolo precedente; difetto di culto; voto di celibato; voto di castità; rapimento; coniugicidio; consanguineità; affinità; pubblica onestà; adozione.
Contratto di comodato
È un accordo tra due parti in forza del quale una (comodante) cede all’altra (comodatario) il diritto di uso (non la proprietà) di un certo bene (es. auto), cioè lo presta per un tempo prestabilito (es. 1 anno) oppure per un uso specifico (es. solo per andare al lavoro). Il comodato è gratuito.