Avvocato Pennapiedimonte: Avvocati e Cassazionisti a Pennapiedimonte
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Crecchio
Pennapiedimonte: dati statistici
- Il comune di Pennapiedimonte è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Chieti
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Pennapiedimonte: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Pennapiedimonte: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Pennapiedimonte: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Pennapiedimonte: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Pennapiedimonte: circa 0.8%
- Numero di donne divorziate nel comune di Pennapiedimonte: circa 0.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Pennapiedimonte: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Pennapiedimonte: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Pennapiedimonte: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Pennapiedimonte: circa 25.1%
- Numero di donne coniugate nel comune di Pennapiedimonte: circa 25.1%
- Numero di persone celibi nel comune di Pennapiedimonte: circa 21.4%
- Numero di persone nubili nel comune di Pennapiedimonte: circa 15.4%
- Numero di maschi nel comune di Pennapiedimonte: circa 48.3%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Locazioni: sublocazioni
Se non è diversamente previsto nel contratto, il locatario può sublocare (subaffitare) ad altri il bene che ha in affitto. In caso di locazioni ad uso abitativo può ad es. subaffittare una stanza. Il locatore deve essere informato sulle generalità del sublocatario e sulla durata della sublocazione.
Società di persone: tipi
Le società di persone si distinguono in: Società semplice (S.s.); Società in nome collettivo (S.n.c.); Società in accomandita semplice (S.a.s.). Sono tutte a responsabilità illimitata e solidale per cui, in caso di fallimento della società, falliscono personalmente anche tutti i soci.
Società di persone
Questo tipo di società sono a responsabilità illimitata e solidale: ogni socio risponde per sé e per gli altri, anche con il proprio patrimonio personale. Se un socio non riesce a pagare con il proprio patrimonio i debiti di impresa, gli altri soci devono pagare per lui.
Società cooperative: tipi
In base alle dimensioni e all’attività svolta si distinguono in: cooperative di produzione e lavoro; cooperative di consumo; cooperative agricole; cooperative di credito; cooperative edili; cooperative di trasporto; cooperative editoriali; cooperative sociali; cooperative di pesca.
Diritto Penale: cos’è
È quella parte del Diritto Pubblico che si occupa delle azioni, compiute o omesse (reati), che rappresentano una violazione della legge; delle conseguenze (pene) a cui va incontro l’autore del reato (reo); di chi subisce il reato (persona vittima o offesa).