Avvocato Paglieta: Avvocati e Cassazionisti a Paglieta
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Vasto
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Crecchio
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ortona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Paglieta: dati statistici
- Il comune di Paglieta è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Lanciano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Paglieta: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Paglieta: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Paglieta: circa 0.7%
- Numero di donne divorziate nel comune di Paglieta: circa 0.8%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Paglieta: circa 80
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Paglieta: circa 200
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Paglieta: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Paglieta: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Paglieta: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Paglieta: circa 25.9%
- Numero di persone celibi nel comune di Paglieta: circa 20.9%
- Numero di abitanti nel comune di Paglieta: circa 4.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Privacy: dati personali
Sono dati personali tutte le informazioni relative alla persona fisica (es: nome, cognome, età, stato civile), identificata o identificabile anche indirettamente tramite un numero di identificazione personale (per esempio: codice fiscale, numero carta di identità).
Brevetti: quanti e quali tipi
Sono previsti tre tipi di brevetto:
1) per le invenzioni industriali (incluse quelle biotecnologiche);
2) per i modelli di utilità;
3) per le nuove varietà vegetali (C.P.I.- Codice della Proprietà Industriale: D.Lgs 30/2005).
Liquidazione di un’impresa
È il processo mediante il quale l’attività di una società (o parte di essa) viene terminata. Il patrimonio viene venduto (liquidato) al fine di saldare i creditori. La liquidazione può essere: coatta (imposta dal tribunale) o volontaria (scelta dall’imprenditore).
Diritto Pubblico: cos’è
È quella parte del Diritto dedicata a studio e applicazione delle norme che regolano funzione e organizzazione dello Stato, di Enti e Istituzioni ad esso collegati (Scuola, Sanità, Pubblica Amministrazione, ecc) e i rapporti tra gli stessi e il cittadino. Tutela l’interesse collettivo.
Diritto alla Privacy
È il nostro diritto di non veder circolare informazioni che ci riguardano e notizie private senza il nostro esplicito permesso. L’ordinamento tutela questo diritto attraverso la “Legge sulla Privacy”, sostituita nel 2003 dal “Codice in materia di protezione dei dati personali” (conosciuto come “Testo unico sulla Privacy”).