Avvocato Orsogna: Avvocati e Cassazionisti ad Orsogna
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Crecchio
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ortona
Orsogna: dati statistici
- Il comune di Orsogna è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Chieti
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Orsogna: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Orsogna: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Orsogna: circa 70
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Orsogna: circa 190
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Orsogna: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Orsogna: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Orsogna: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Orsogna: circa 25.1%
- Numero di persone celibi nel comune di Orsogna: circa 21.7%
- Numero di femmine nel comune di Orsogna: circa 51.7%
- Numero di abitanti nel comune di Orsogna: circa 4.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Acquisto Proprietà: accessione
L’accessione prevede che il proprietario di un terreno diventi altresì proprietario di ciò che cresce sopra o sotto lo stesso, ed anche di ciò che vi viene costruito (con debite specifiche di legge).
Privacy: spam, che cos’è
Per spam (o spamming) si intende l’invio di messaggi a carattere commerciale senza che il destinatario abbia dato il suo consenso a riceverli. I messaggi promuovono prodotti o offerte di ogni tipo (anche pornografico). Possono essere inviati tramite email, sms, facebook, forum...
Cookie tecnici
Servono per far funzionare bene un sito web e rendere più facile la navigazione per chi lo visita. Ci permettono per es. di essere automaticamente “ricordati” da un sito sul quale siamo registrati. Possono raccogliere anche informazioni generiche, come numero di visitatori e modo in cui visualizzano le pagine.
Polizia Giudiziaria
Reparto delle forze di polizia italiane con sede presso la Procura della Repubblica. Acquisita la notizia di reato, la P.G. ha il compito di raccogliere tutti gli elementi utili ai fini dell’accertamento del reato, individuazione e cattura del presunto colpevole.
Imposta: cos’è
È un tributo dovuto allo Stato per finanziare la spesa pubblica (es. stipendi impiegati statali). Si calcola sulla ricchezza, cioè su ciò che la produce: proprietà, fatturato, ecc. Si distinguono in imposte dirette (IRPEF, IRAP, IRES...), e imposte indirette (IVA, imposta catastale...).