Avvocato Monteodorisio: Avvocati e Cassazionisti a Monteodorisio
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Vasto
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Monteodorisio: dati statistici
- Il comune di Monteodorisio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Vasto
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Monteodorisio: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Monteodorisio: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Monteodorisio: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Monteodorisio: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Monteodorisio: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Monteodorisio: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Monteodorisio: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Monteodorisio: circa 40
- Numero di uomini vedovi nel comune di Monteodorisio: circa 1.5%
- Numero di vedove nel comune di Monteodorisio: circa 6.1%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Monteodorisio: circa 26.9%
- Numero di donne coniugate nel comune di Monteodorisio: circa 26.1%
- Numero di persone celibi nel comune di Monteodorisio: circa 21.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Impresa, azienda, ditta
Impresa: è l’attività svolta dall’imprenditore e può essere agricola, commerciale o artigiana. Azienda: è l’insieme dei beni che l’imprenditore organizza per svolgere l’attività (es: locali, macchinari, attrezzature, ecc). Ditta: è il nome dell’impresa e che la "distingue" dalle altre.
Contratto: cos’è
È un accordo tra due o più persone, tutelato dalla legge, in base al quale si instaura un rapporto economico teso all’acquisto, alla vendita, allo scambio di prodotti, beni o all’erogazione di prestazioni o servizi.
Risoluzione per inadempienza
Se, dopo la stipula del contratto, una parte è inadempiente (ossia non fa o non dà quanto pattuito), l’altra parte può chiedere la risoluzione del contratto, rivolgendosi al Tribunale. Nel caso in cui ci siano tutti gli elementi necessari, il contratto sarà sciolto (come se non fosse mai esistito).
Contratto a tempo determinato
Si ha quando un lavoratore viene assunto solo fino ad una data prestabilita.
La scadenza iniziale può essere posticipata (può essere, quindi, “prorogato”) oppure, al termine del contratto, può esserne stipulato un altro (viene dunque “rinnovato”).
Pegno e ipoteca: differenza
Sono entrambi contratti a garanzia di pagamento di debiti, assicurati da un bene, stipulati tra debitore e creditore. Il pegno ha come garanzia di estinzione del debito beni mobili (es. auto o titoli di credito); l’ipoteca, invece, ha come garanzia beni immobili (es. casa, un terreno).