Avvocato Montelapiano: Avvocati e Cassazionisti a Montelapiano
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
Montelapiano: dati statistici
- Il comune di Montelapiano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Lanciano
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Montelapiano: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Montelapiano: meno di 10
- Numero di persone celibi nel comune di Montelapiano: circa 19.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Montelapiano: circa 13.8%
- Numero di maschi nel comune di Montelapiano: circa 49.4%
- Numero di femmine nel comune di Montelapiano: circa 50.6%
- Numero di abitanti nel comune di Montelapiano: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Matrimonio Acattolico: cos’è
È un’unione religiosa con valore legale (effetti civili). L’atto di matrimonio va inserito nel registro stato civile. È celebrato da un ministro di culto non cattolico (es. ebraico, metodista, valdese, ecc). È lecito per lo Stato, in virtù dell’intesa firmata tra Stato e confessione religiosa.
Furto: che cos’è
È un reato contro il patrimonio. Consiste nella sottrazione o impossessamento di un bene altrui (auto, gioielli, ecc.). Se durante di furto il ladro commette violenza ai danni del derubato, il reato diventa quello di rapina.
Separazione Giudiziale
I coniugi non sono in accordo, o perché è solo uno dei due a volere la separazione, o perché non raggiungono un accordo sugli aspetti personali e patrimoniali. Il Giudice decide per loro, tramite decreto, i termini della separazione (beni, mantenimento, figli, ecc).
Affidamento temporaneo: cos’è
È un forma di aiuto e sostegno, limitata nel tempo. È disposto dai servizi sociali, serve per aiutare quei bambini le cui famiglie, a causa di difficoltà per es. economiche non sono in grado di seguire (non possono occuparsi di loro). I bambini vengono quindi affidati alle cure di altri.
Risarcimento del danno esistenziale
Il danno esistenziale viene risarcito a seconda dei casi. La persona che dichiara di averlo subito deve provarne l’esistenza di fronte alla legge, dimostrando soprattutto che c’è un collegamento stretto tra danno subito ed evento che l’ha provocato (“nesso causale”).