Avvocato Monteferrante: Avvocati e Cassazionisti a Monteferrante
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
Monteferrante: dati statistici
- Il comune di Monteferrante è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Lanciano
- Numero di uomini divorziati nel comune di Monteferrante: circa 2.2%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Monteferrante: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Monteferrante: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Monteferrante: circa 24.4%
- Numero di persone celibi nel comune di Monteferrante: circa 18.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Monteferrante: circa 14.8%
- Numero di maschi nel comune di Monteferrante: circa 49.6%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Sicurezza informatica aziendale
È regolamentata dal "Codice della Privacy". Ogni azienda ha precisi obblighi riguardanti il trattamento dei dati personali che avviene al suo interno. In modo particolare, deve adottare misure tecniche, organizzative e di sicurezza per evitare che ci siano accessi illegittimi, perdite o distruzioni di quei dati.
Società: tipi in base allo scopo
In base allo scopo (lucrativo o non lucrativo) le società si distinguono in: a scopo di lucro (realizzare un profitto economico); a scopo mutualistico (non consegue un utile ma un beneficio per i soci); a scopo consortile (unione di più società per svolgere attività in comune).
Cookie Law: cos’è
È la “Legge sui Cookie”, nome con il quale si fa riferimento ad una normativa del Parlamento Europeo del 2011 riguardante la tutela della privacy su internet.
In Italia si riferisce nello specifico ad un provvedimento del Garante della Privacy (il n. 229) in vigore da Giugno 2015.
Bancarotta: cos’è
È un reato fallimentare che consiste nell’insieme delle attività che l’imprenditore dichiarato fallito compie per nascondere le proprie risorse economiche reali, o diminuire il proprio capitale, al fine di evitare di pagare i creditori (insolvenza). Può essere semplice o fraudolenta.
Matrimonio Civile: cos’è
È quella forma di unione coniugale che viene celebrata da un ufficiale di stato civile (es. il Sindaco). In genere la cerimonia si svolge all’interno del Municipio del comune di residenza. Questa unione ha valore legale: è riconosciuta dalla Legge di Stato, ma non ha valore religioso.