Avvocato Montebello sul Sangro: Avvocati e Cassazionisti a Montebello sul Sangro
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Montebello sul Sangro: dati statistici
- Il comune di Montebello sul Sangro è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Lanciano
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Montebello sul Sangro: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Montebello sul Sangro: meno di 10
- Numero di donne coniugate nel comune di Montebello sul Sangro: circa 28%
- Numero di persone nubili nel comune di Montebello sul Sangro: circa 16.1%
- Numero di maschi nel comune di Montebello sul Sangro: circa 37.6%
- Numero di femmine nel comune di Montebello sul Sangro: circa 62.4%
- Numero di abitanti nel comune di Montebello sul Sangro: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Diritto Privato: cos’è
È quella parte del Diritto che si occupa di regolare i rapporti (stabilendo diritti e doveri) tra soggetti privati (persone fisiche, persone giuridiche), in relazione a questioni patrimoniali, personali e familiari. Il Diritto Privato tutela l’interesse del singolo.
Reato colposo: cos’è
È colposo quel reato che viene commesso senza colpa, ossia senza la volontà di compierlo. Ad esempio, in auto investo un pedone, perché non l’ho visto o perché perdo il controllo dell’auto, e lo uccido (omicidio colposo) o lo ferisco più o meno gravemente (lesioni colpose).
Diritto di Proprietà: limiti
La legge impone limiti alla proprietà privata, a tutela dell’interesse collettivo e individuale: il bene non deve essere usato contro la società e la libertà di godere di un proprio bene non deve impedire ad altri di godere altrettanto liberamente del loro bene.
Trattamento dei dati personali: notificazione
Chi vuol raccogliere ed utilizzare informazioni altrui "pericolose" (per es. quelle su dove si trova una persona in quel momento), deve prima notificare al Garante della Privacy le sue intenzioni. Il Garante valuterà il caso e suggerirà misure di sicurezza per la tutela della privacy.
Processo Civile: attore, chi è
L’attore, nel processo civile, è la parte (persona fisica o giuridica) che intenta la causa, ossia promuove l’azione giudiziaria contro qualcuno. Es.: è attore la persona vittima di incidente stradale che fa causa a chi lo ha investito per chiedere e ottenere il risarcimento dei danni.