Avvocato Lentella: Avvocati e Cassazionisti a Lentella
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Vasto
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Lentella: dati statistici
- Il comune di Lentella è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Vasto
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Lentella: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Lentella: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Lentella: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Lentella: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Lentella: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Lentella: circa 1.1%
- Numero di donne divorziate nel comune di Lentella: circa 0.7%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Lentella: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Lentella: circa 1%
- Numero di vedove nel comune di Lentella: circa 7.2%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Lentella: circa 24.5%
- Numero di donne coniugate nel comune di Lentella: circa 25.3%
- Numero di persone nubili nel comune di Lentella: circa 18.2%
- Numero di maschi nel comune di Lentella: circa 48.5%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Brevetto invenzione industriale
Riguarda le invenzioni (cioè soluzioni nuove e innovative) di ogni settore della tecnica, che siano nuove, che implichino una attività inventiva e siano atte ad avere un’applicazione industriale. L’invenzione deve essere lecita, quindi conforme all’ordine pubblico e al buon costume.
Locazioni: obblighi locatario
Il locatario (inquilino) deve: prendere in consegna il bene e usarlo nei termini previsti dal contratto, avendone la massima cura; provvedere al versamento del corrispettivo (canone d’affitto) nei termini concordati (importo e scadenza pagamento).
Diritto di Proprietà: limiti
La legge impone limiti alla proprietà privata, a tutela dell’interesse collettivo e individuale: il bene non deve essere usato contro la società e la libertà di godere di un proprio bene non deve impedire ad altri di godere altrettanto liberamente del loro bene.
Diritto alla vita e all’integrità fisica
Coincide spesso con il "diritto alla salute": ogni persona ha il diritto di vivere una vita dignitosa godendo di uno stato di salute ottimale. Per questo ciascuno di noi è tutelato dalla legge contro qualunque azione possa danneggiarci, grazie a Codice Civile e Codice Penale.
Eredità: beneficio d’inventario
L’accettazione di un’eredità con beneficio di inventario implica una divisione tra il patrimonio ereditato e il patrimonio personale dell’erede. Se il defunto lascia debiti, l’erede deve pagarli solo in proporzione al valore dell’eredità ricevuta, senza rimetterci di tasca propria.