Avvocato Gessopalena: Avvocati e Cassazionisti a Gessopalena
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Crecchio
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Gessopalena: dati statistici
- Il comune di Gessopalena è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Lanciano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Gessopalena: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Gessopalena: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Gessopalena: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Gessopalena: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Gessopalena: circa 0.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Gessopalena: circa 0.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Gessopalena: circa 23.6%
- Numero di persone celibi nel comune di Gessopalena: circa 22.7%
- Numero di maschi nel comune di Gessopalena: circa 48.4%
- Numero di femmine nel comune di Gessopalena: circa 51.6%
- Numero di abitanti nel comune di Gessopalena: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Ricorso abusivo al credito
È quel reato fallimentare che si configura quando l’imprenditore, in dissesto economico, cela e/o dissimula il proprio stato di insolvenza e continua a chiedere crediti, prestiti (quindi a contrarre debiti) pur sapendo di non essere in grado di sostenerli e rinfonderli (restituirli).
Impugnazione della sentenza
Impugnare una sentenza significa richiedere una modifica o la cancellazione della decisione presa dal giudice (la sentenza appunto), tramite ricorso, reclamo, appello, ecc, perché la si ritiene errata o ingiusta. L’impugnazione comporta l’avvio di un nuovo grado di giudizio.
Matrimonio Civile: i requisiti
La legge italiana prevede che due persone possano unirsi in matrimonio a condizione che: siano maggiorenni (o 16enni "emancipati"); siano sani di mente (assenza di interdizione giudiziale); abbiano la libertà di stato (non devono già essere legalmente sposati con altri).
Acquisto Proprietà: occupazione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di oggetti (beni mobili) che sono in stato di abbandono. Ad es. divento proprietario della bicicletta che trovo abbandonata nella discarica. Riguardo ai beni immobili abbandonati e occupati, la proprietà invece è dello Stato.
Brevetto: cos’è
Il brevetto è un titolo giuridico che riconosce all’inventore di un’opera (oggetto, metodo, procedimento) la titolarità esclusiva di sfruttamento della stessa (produzione, vendita), entro un limite temporale (max 20 anni) e geografico (nazionale, europeo, internazionale) definito.