Avvocato Furci: Avvocati e Cassazionisti a Furci
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Vasto
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Furci: dati statistici
- Il comune di Furci è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Vasto
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Furci: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Furci: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Furci: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Furci: circa 0.9%
- Numero di donne divorziate nel comune di Furci: circa 0.5%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Furci: circa 1.7%
- Numero di vedove nel comune di Furci: circa 11.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Furci: circa 23.9%
- Numero di persone celibi nel comune di Furci: circa 18.8%
- Numero di persone nubili nel comune di Furci: circa 16.3%
- Numero di femmine nel comune di Furci: circa 52.4%
- Numero di abitanti nel comune di Furci: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Chi è il Notaio:
Laurea in giurisprudenza; Iscrizione registro praticanti; Praticantato notarile di 18 mesi; Concorso notarile; Nomina di notaio e assegnazione della sede di esercizio professionale; Iscrizione al ruolo presso il Consiglio Notarile di appartenenza.
Diritto all’identità sessuale: Legge 164
Tutela coloro che non si riconoscono nel genere sessuale dichiarato alla nascita. Grazie alla Legge 164 queste persone possono chiedere un’apposita autorizzazione al Tribunale per subire interventi chirurgici speciali e cambiare, quindi, le proprie caratteristiche sessuali.
Separazione Coniugale
È una interruzione temporanea del matrimonio. Cambiano alcuni diritti e doveri per i coniugi, ma non si ha lo scioglimento del vincolo matrimoniale. Ad es. decade la comunione dei beni, però permangono sia l’obbligo di assistenza, sia lo stato legale di “marito” o “moglie”.
Concorrenza: atti di vanteria
Rappresenta una forma di concorrenza sleale l’atto di attribuire alla propria azienda e/o prodotto pregi o qualità (vanteria) che in realtà appartengono ad altri. Es. dire di aver ricevuto il premio "prodotto dell’anno", quando in realtà è andato ad un’azienda concorrente.
Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.