Avvocato Frisa: Avvocati e Cassazionisti a Frisa
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Crecchio
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ortona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Frisa: dati statistici
- Il comune di Frisa è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Lanciano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Frisa: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Frisa: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Frisa: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Frisa: circa 0.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Frisa: circa 0.9%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Frisa: circa 25.8%
- Numero di donne coniugate nel comune di Frisa: circa 25.4%
- Numero di persone celibi nel comune di Frisa: circa 20.7%
- Numero di maschi nel comune di Frisa: circa 48.8%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Chi è il Magistrato ordinario?
Il Magistrato o Giudice ordinario (anche detto "togato") è un funzionario pubblico nominato tramite concorso pubblico per esami indetto dal Ministero della Giustizia.
Imprenditore agricolo
Per il nostro ordinamento è imprenditore agricolo chi svolge un’attività economica organizzata che riguardi: la coltivazione diretta di un fondo agricolo; la produzione di legname; l’allevamento di animali; attività connesse alle precedenti (es: vendita dei prodotti; agriturismo)
Danno biologico: come si calcola
Il calcolo del risarcimento per danno biologico si basa su apposite tabelle, sulle quali vengono riportate una serie di cifre differenziate a seconda dell’età della persona danneggiata e del punteggio di invalidità deciso dal medico legale.
Brevetto: cos’è
Il brevetto è un titolo giuridico che riconosce all’inventore di un’opera (oggetto, metodo, procedimento) la titolarità esclusiva di sfruttamento della stessa (produzione, vendita), entro un limite temporale (max 20 anni) e geografico (nazionale, europeo, internazionale) definito.
Locazioni uso non abitativo
I contratti di locazione di immobili ad uso non abitativo (es. studi professionali, esercizi commerciali) hanno una durata minima di 6 anni (9 se si svolge attività alberghiera). Salvo non subentrino condizioni particolari (sfratto, recesso), il contratto si rinnova in automatico.