Avvocato Fresagrandinaria: Avvocati e Cassazionisti a Fresagrandinaria
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Vasto
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Fresagrandinaria: dati statistici
- Il comune di Fresagrandinaria è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Vasto
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Fresagrandinaria: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Fresagrandinaria: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Fresagrandinaria: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Fresagrandinaria: circa 50
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Fresagrandinaria: meno di 10
- Numero di persone celibi nel comune di Fresagrandinaria: circa 18.8%
- Numero di persone nubili nel comune di Fresagrandinaria: circa 16.2%
- Numero di maschi nel comune di Fresagrandinaria: circa 48%
- Numero di abitanti nel comune di Fresagrandinaria: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Somministrazione continuativa
È un contratto avente per oggetto prestazioni che si protraggono ininterrottamente per tutta la durata del contratto. Non vi è soluzione di continuità (ovvero non viene interrotta la continuità). Ne sono esempio i contratti per la fornitura quotidiana di gas, luce ed acqua.
Contratti: elementi accidentali
Sono gli elementi che possono essere contenuti in un contratto, ma che non sono obbligatori per legge ai fini della validità. Sono: Condizione (es. stabilire in base a quali condizioni il contratto produrrà effetti); Termine (es. tempi consegna); Modo (es. come conservare il bene).
Registro imprese: cos’è
È l’anagrafe delle imprese, cioè è il registro (tenuto dalle camere di commercio italiane) in cui un’impresa, al momento della sua costituzione, deve iscriversi. Il registro contiene informazioni quali: ragione o denominazione sociale, data costituzione, capitale sociale, attività svolta, ecc.
Matrimonio Concordatario
È un’unione con rito cattolico che produce anche effetti civili (ha valore sia religioso sia legale). Si celebra in chiesa, e vanno rispettate certe condizioni, tra cui: lettura agli sposi degli art. del Codice Civile relativi ai diritti e doveri dei coniugi; invio atto matrimonio agli uffici civili.
Incapacità relativa di agire
La legge indica come relativamente incapace di agire chi è in grado di curare i propri interessi limitatamente ad alcune aree (es. acquisto di piccoli beni) ma incapace di gestirne altre più complesse (es: mutuo, eredità).