Avvocato Fallo: Avvocati e Cassazionisti a Fallo
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Vasto
Fallo: dati statistici
- Il comune di Fallo è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Lanciano
- Numero di uomini divorziati nel comune di Fallo: circa 0.7%
- Numero di donne divorziate nel comune di Fallo: circa 0.7%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Fallo: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Fallo: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Fallo: circa 25%
- Numero di persone celibi nel comune di Fallo: circa 25.7%
- Numero di maschi nel comune di Fallo: circa 52.9%
- Numero di abitanti nel comune di Fallo: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Segni distintivi: insegna
È il simbolo esposto fuori dai locali dell’impresa, che la rende riconoscibile. Può essere composta da parole e/o immagini. Deve rispettare i criteri di originalità, novità e verità. Per esporre un’insegna occorre: informarsi sulle norme in materia (in comune); pagare la tassa comunale.
Diritto Privato: cos’è
È quella parte del Diritto che si occupa di regolare i rapporti (stabilendo diritti e doveri) tra soggetti privati (persone fisiche, persone giuridiche), in relazione a questioni patrimoniali, personali e familiari. Il Diritto Privato tutela l’interesse del singolo.
Società: grado di responsabilità
In base al diverso grado di responsabilità dei soci, le società si distinguono in: società di persone (la responsabilità di ciascun socio è illimitata e solidale); società di capitali (la responsabilità di ogni socio è limitata).
Responsabilità civile
È quella che assumiamo quando violiamo la legge oppure commettiamo un’azione che provoca un danno. In questi casi per legge dobbiamo risarcire la vittima. Ha forme diverse a seconda delle situazioni: per es. se l’azione dannosa è commessa da mio figlio minore, ne sono io responsabile (responsabilità "indiretta").
Matrimonio Concordatario
È un’unione con rito cattolico che produce anche effetti civili (ha valore sia religioso sia legale). Si celebra in chiesa, e vanno rispettate certe condizioni, tra cui: lettura agli sposi degli art. del Codice Civile relativi ai diritti e doveri dei coniugi; invio atto matrimonio agli uffici civili.