Avvocato Dogliola: Avvocati e Cassazionisti a Dogliola
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Vasto
Dogliola: dati statistici
- Il comune di Dogliola è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Vasto
- Numero di uomini divorziati nel comune di Dogliola: circa 0.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Dogliola: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Dogliola: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Dogliola: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Dogliola: circa 2.5%
- Numero di vedove nel comune di Dogliola: circa 7.6%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Dogliola: circa 28.3%
- Numero di persone celibi nel comune di Dogliola: circa 20.7%
- Numero di persone nubili nel comune di Dogliola: circa 13.6%
- Numero di maschi nel comune di Dogliola: circa 51.8%
- Numero di femmine nel comune di Dogliola: circa 48.2%
- Numero di abitanti nel comune di Dogliola: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Incapacità totale di agire: interdetti giudiziali
Gli interdetti giudiziali sono quelle persone che un giudice ha dichiarato incapaci di agire. Si tratta soprattutto di adulti che hanno una grave infermità mentale, motivo per il quale vengono considerati come minorenni e, quindi, incapaci di provvedere da soli ai propri bisogni e di prendere decisioni.
Pirateria informatica: sanzioni.
In Italia chi vende copie illegali di libri, musica, video ecc. viola la Legge sul Diritto d’Autore. Le sanzioni possono essere in questi casi anche penali: si va dal pagamento di multe che possono arrivare alle 15.000 € alla detenzione in carcere (da minimo di 6 mesi a 3 anni).
Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.
Incapacità relativa: Emancipati
Se una persona di 16 anni ha ottenuto dal Tribunale il permesso di sposarsi, diventa "emancipata". Può gestire da sola l’ordinaria amministrazione, ma non quella straordinaria, per la cui gestione deve essere affiancato da un curatore (nominato dal Giudice) che lo assista nelle decisioni.
Congedo di paternità
Un uomo può astenersi da lavoro in caso di nascita del figlio grazie al congedo di paternità. Dura quanto quello di maternità (5 mesi) oppure solo una parte (quella non goduta dalla lavoratrice). Viene richiesto in particolari situazioni (per es. infermità o morte della madre del neonato, affidamento totale al padre, ecc.).