Avvocato Colledimacine: Avvocati e Cassazionisti a Colledimacine
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
Colledimacine: dati statistici
- Il comune di Colledimacine è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Lanciano
- Numero di uomini divorziati nel comune di Colledimacine: circa 0.5%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Colledimacine: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Colledimacine: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Colledimacine: circa 25.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Colledimacine: circa 23.7%
- Numero di maschi nel comune di Colledimacine: circa 51.2%
- Numero di abitanti nel comune di Colledimacine: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Corte Suprema di Cassazione
È il Tribunale di ultima istanza che verifica la legittimità delle sentenze (civili e penali) emesse dai Tribunali Ordinari. La Corte non valuta il "fatto" (es. reato), ma se nel corso del processo la legge è stata interpretata e applicata correttamente. Ha sede unica a Roma.
Divorzio Congiunto
È la richiesta di scioglimento del matrimonio fatta da entrambi i coniugi. Insieme definiscono consensualmente gli accordi personali e patrimoniali (divisione dei beni, affidamento dei figli, eventuali assegni di mantenimento). Il Giudice sancirà il divorzio con sentenza.
Società: tipi in base allo scopo
In base allo scopo (lucrativo o non lucrativo) le società si distinguono in: a scopo di lucro (realizzare un profitto economico); a scopo mutualistico (non consegue un utile ma un beneficio per i soci); a scopo consortile (unione di più società per svolgere attività in comune).
Contratto di fideiussione
È quel contratto attraverso il quale un terzo garantisce al creditore che il debito che un’altra persona ha contratto con lui sarà ripagato: Pino compra una macchina da Bruno; Aldo con una fideiussione garantisce a Bruno che, se Pino non coprirà il debito, lo pagherà lui stesso.
Responsabilità Civile: diretta e indiretta
La responsabilità civile è:
diretta, quando rispondo io direttamente del danno;
indiretta, quando ne sono considerata responsabile anche se il danno è stato in realtà provocato da altri, per es. da mio figlio minore oppure dal mio domestico.