Avvocato Civitella Messer Raimondo: Avvocati e Cassazionisti a Civitella Messer Raimondo
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Crecchio
Civitella Messer Raimondo: dati statistici
- Il comune di Civitella Messer Raimondo è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Chieti
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Civitella Messer Raimondo: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Civitella Messer Raimondo: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Civitella Messer Raimondo: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Civitella Messer Raimondo: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Civitella Messer Raimondo: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Civitella Messer Raimondo: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Civitella Messer Raimondo: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Civitella Messer Raimondo: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Civitella Messer Raimondo: circa 1.5%
- Numero di vedove nel comune di Civitella Messer Raimondo: circa 7%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Civitella Messer Raimondo: circa 26.9%
- Numero di persone celibi nel comune di Civitella Messer Raimondo: circa 19.4%
- Numero di femmine nel comune di Civitella Messer Raimondo: circa 51.9%
- Numero di abitanti nel comune di Civitella Messer Raimondo: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Ingiuria
Se una persona offende un’altra in sua presenza (anche tramite telefono, email, ecc.) si ha un’ingiuria. La vittima può agire legalmente querelando chi l’ha offesa. Con una condanna per ingiuria si rischiano fino a 6 mesi di reclusione o il pagamento di una multa.
Risoluzione del contratto
Riguarda i contratti a prestazioni corrispettive, ossia ciascuna parte dà all’altra qualcosa in cambio di qualcosa (es. compra-vendita). Il contratto si può risolvere se, dopo la stipula, sopraggiunge una circostanza che ne impedisce la realizzazione (manca la corrispettività).
Lavoro autonomo: cos’è
È l’attività svolta da un lavoratore ("prestatore d’opera") per conto di un’altra persona in piena autonomia: può decidere per es. modalità di svolgimento, tempi, luoghi, ecc.
Si tratta della forma di lavoro tipica di professionisti come medici, avvocati, ecc., ma anche di imprenditori, agricoltori, ecc.
Matrimonio: comunione beni
È il regime patrimoniale legale ("automatico" se i coniugi non dichiarano altra volontà). Prevede che tutti i beni acquisiti dalla famiglia dopo il matrimonio (auto, casa, mobili, utili dell’azienda familiare, risparmi, ecc), vadano a comporre il patrimonio comune.
Contratto di appalto: cos’è
È un accordo stipulato tra una parte (committente, può essere una persona o un ente) e un’altra (appaltatore, in genere un’impresa) affinché l’appaltatore realizzi per il committente un’opera (es. costruzione casa) o un servizio (es. mensa scolastica), dietro compenso.