Avvocato Civitaluparella: Avvocati e Cassazionisti a Civitaluparella
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Civitaluparella: dati statistici
- Il comune di Civitaluparella è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Lanciano
- Numero di uomini divorziati nel comune di Civitaluparella: circa 0.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Civitaluparella: circa 0.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Civitaluparella: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Civitaluparella: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Civitaluparella: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Civitaluparella: circa 4.2%
- Numero di vedove nel comune di Civitaluparella: circa 9.7%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Civitaluparella: circa 26.2%
- Numero di donne coniugate nel comune di Civitaluparella: circa 23.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Civitaluparella: circa 13.9%
- Numero di maschi nel comune di Civitaluparella: circa 52.9%
- Numero di femmine nel comune di Civitaluparella: circa 47.1%
- Numero di abitanti nel comune di Civitaluparella: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Pharming
Truffa informatica con la quale si cerca di rubare i dati di una persona in due modi: attaccando direttamente l’utente oppure colpendo il “server dns”, cioè facendo sì che, pur scrivendo l’indirizzo corretto di un sito, venga portato su un altro apparentemente identico a quello che voleva visitare, ma in realtà fasullo.
Separazione Giudiziale
I coniugi non sono in accordo, o perché è solo uno dei due a volere la separazione, o perché non raggiungono un accordo sugli aspetti personali e patrimoniali. Il Giudice decide per loro, tramite decreto, i termini della separazione (beni, mantenimento, figli, ecc).
Chi è l’indagato?
È il cosiddetto "sospettato", ossia la persona oggetto di indagine preliminare da parte del Pubblico Ministero (P.M.). L’indagine è volta ad accertare la responsabilità dell’indagato in riferimento ad un determinato reato (es. omicidio).
Cos’è l’imputazione?
È l’accusa che il Pubblico Ministero formula nei confronti dell’imputato, da cui quest’ultimo deve difendersi nel corso del processo aperto a suo carico. L’imputazione descrive il fatto commesso (reato).
Avviso di Garanzia: cos’è
Tecnicamente definito "Informazione di Garanzia", è la comunicazione scritta che il PM invia all’indagato per avvisarlo che è stata aperta a suo carico un’indagine preliminare. Specifica i reati di cui è sospettato e lo invita a nominare un Avv. difensore.