Avvocato Celenza sul Trigno: Avvocati e Cassazionisti a Celenza sul Trigno
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Larino
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Vasto
Celenza sul Trigno: dati statistici
- Il comune di Celenza sul Trigno è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Vasto
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Celenza sul Trigno: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Celenza sul Trigno: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Celenza sul Trigno: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Celenza sul Trigno: circa 0.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Celenza sul Trigno: circa 0.4%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Celenza sul Trigno: circa 1.9%
- Numero di vedove nel comune di Celenza sul Trigno: circa 9.5%
- Numero di donne coniugate nel comune di Celenza sul Trigno: circa 26.1%
- Numero di persone celibi nel comune di Celenza sul Trigno: circa 19%
- Numero di persone nubili nel comune di Celenza sul Trigno: circa 15.5%
- Numero di maschi nel comune di Celenza sul Trigno: circa 48.5%
- Numero di abitanti nel comune di Celenza sul Trigno: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Lavoro notturno: cos’è
È l’attività svolta per almeno 7 ore consecutive, che devono essere comprese nell’intervallo tra la mezzanotte e le 05.00 del mattino.
Il lavoratore ha diritto ad una maggiorazione sullo stipendio. La maggiorazione varia in base al settore lavorativo ed è stabilita dai contratti collettivi nazionali.
Incapacità relativa di agire
La legge indica come relativamente incapace di agire chi è in grado di curare i propri interessi limitatamente ad alcune aree (es. acquisto di piccoli beni) ma incapace di gestirne altre più complesse (es: mutuo, eredità).
Pegno e ipoteca: differenza
Sono entrambi contratti a garanzia di pagamento di debiti, assicurati da un bene, stipulati tra debitore e creditore. Il pegno ha come garanzia di estinzione del debito beni mobili (es. auto o titoli di credito); l’ipoteca, invece, ha come garanzia beni immobili (es. casa, un terreno).
Impresa: segni distintivi
La legge prevede e disciplina i segni distintivi, ossia gli elementi utili a connotare, identificare e individuare un’impresa e l’attività della stessa. Tali segni sono: la ditta (obbligatoria); l’insegna (facoltativa); il marchio (può essere registrato e dura 10 anni, rinnovabili).
Acquisto Proprietà: accessione
L’accessione prevede che il proprietario di un terreno diventi altresì proprietario di ciò che cresce sopra o sotto lo stesso, ed anche di ciò che vi viene costruito (con debite specifiche di legge).