Avvocato Castiglione Messer Marino: Avvocati e Cassazionisti a Castiglione Messer Marino
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Vasto
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia
Castiglione Messer Marino: dati statistici
- Il comune di Castiglione Messer Marino è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Vasto
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Castiglione Messer Marino: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Castiglione Messer Marino: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Castiglione Messer Marino: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Castiglione Messer Marino: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Castiglione Messer Marino: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Castiglione Messer Marino: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Castiglione Messer Marino: circa 30
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Castiglione Messer Marino: circa 90
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Castiglione Messer Marino: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Castiglione Messer Marino: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Castiglione Messer Marino: meno di 10
- Numero di persone nubili nel comune di Castiglione Messer Marino: circa 15.9%
- Numero di femmine nel comune di Castiglione Messer Marino: circa 52.6%
- Numero di abitanti nel comune di Castiglione Messer Marino: circa 2.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Fallimento: cos’è
È una procedura concorsuale liquidatoria disposta dall’autorità giudiziaria volta a sanare i debiti d’impresa contratti dall’ imprenditore a cui lo stesso non riesce a far fronte. I creditori sono ripagati in base a un criterio di parità di trattamento (par condicio creditorum).
Acquisto Proprietà: invenzione
Avviene quando la proprietà si acquista per "ritrovamento": si diventa proprietari di oggetti trovati, smarriti da altri. L’inventore (chi ritrova) deve consegnare l’oggetto al comune. Dopo un anno, se nessuno lo reclama, diventa di proprietà di chi l’ha trovato.
Rescissione del contratto
Se il contratto presenta uno squilibrio notevole (difetto genetico, cioè già al momento della stipula, ma non "visto") tra la prestazione di una parte e il corrispettivo dell’altra, la parte che "patisce" lo squilibrio può rescindere dal contratto (entro un anno dalla stipula).
Società cooperative
Diversamente dalle società a scopo di lucro, le società cooperative hanno scopo mutualistico, ossia non conseguono un utile ma un beneficio. I soci svolgono attività economica a proprio favore: es. ottenengono beni e servizi a condizioni migliori rispetto a quelle di mercato.
Contratto prestazione d’opera
Il contratto d’opera, o di lavoro autonomo, è l’accordo stipulato tra due parti in base al quale una (artigiano o professionista) si impegna a realizzare un’opera (lavoro) o un servizio (prestazione), in favore dell’altra (cliente), dietro compenso.