Avvocato Borrello: Avvocati e Cassazionisti a Borrello
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Borrello: dati statistici
- Il comune di Borrello è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Lanciano
- Numero di uomini divorziati nel comune di Borrello: circa 0.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Borrello: circa 0.5%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Borrello: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Borrello: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Borrello: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Borrello: circa 2.2%
- Numero di vedove nel comune di Borrello: circa 13.1%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Borrello: circa 23.2%
- Numero di donne coniugate nel comune di Borrello: circa 24%
- Numero di persone celibi nel comune di Borrello: circa 21.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Borrello: circa 14.8%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Diritto al nome: tutela giuridica
Secondo il Codice Civile, nessuno può appropriarsi del nome altrui spacciandolo per proprio (usurpazione) né può utilizzarlo illecitamente.
La vittima di un’azione di questo tipo può chiedere l’intervento di un Giudice ed anche un eventuale risarcimento danni.
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file attraverso i quali un sito web può raccogliere alcuni dati riservati di chi lo sta visitando. Questi file si installano automaticamente sul nostro pc la prima volta che visitiamo il sito e vengono poi rispediti al mittente con memorizzate informazioni che ci riguardano.
Contratti tipici: cosa sono
Sono i contratti giuridicamente previsti e disciplinati (Codice Civile, leggi), ossia devono attenersi a schemi contrattuali definiti. Esempi di contratti tipici: la compravendita, il mutuo, la locazione, l’appalto, contratti bancari (es.: conto corrente), le assicurazioni.
Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.
Contratto: la nullità
Un contratto è dichiarato nullo (cioè come se non fosse mai stato stipulato) quando presenta gravi difetti o anomalie, come: va contro la legge; manca degli elementi essenziali; causa o oggetto sono "illeciti" o impossibili da realizzare; c’è stata violenza fisica contro una parte.