Avvocato Atessa: Avvocati e Cassazionisti ad Atessa
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
Atessa: dati statistici
- Il comune di Atessa è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Lanciano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Atessa: circa 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Atessa: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Atessa: circa 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Atessa: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Atessa: circa 500
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Atessa: circa 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Atessa: circa 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Atessa: circa 30
- Numero di uomini vedovi nel comune di Atessa: circa 1.4%
- Numero di vedove nel comune di Atessa: circa 6.7%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Atessa: circa 26.4%
- Numero di femmine nel comune di Atessa: circa 51%
- Numero di abitanti nel comune di Atessa: circa 11.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Ragione Sociale: cos’è
È lo "strumento" che denomina e identifica la società di persone. La ragione sociale viene iscritta nel registro delle imprese e si compone: del nome della società; del nome di uno o più soci; del tipo di società (S.n.c, S.a.s., ecc.). Per esempio: SpendiMeglio di Bruno Neri S.n.c
Società: tipi in base allo scopo
In base allo scopo (lucrativo o non lucrativo) le società si distinguono in: a scopo di lucro (realizzare un profitto economico); a scopo mutualistico (non consegue un utile ma un beneficio per i soci); a scopo consortile (unione di più società per svolgere attività in comune).
Permessi studio giornalieri retribuiti
Sono permessi speciali di astensione da lavoro che possono essere richiesti dagli studenti lavoratori in caso di esami o esoneri. Per evitare abusi, lo studente lavoratore è tenuto a fornire all’azienda un certificato che attesti la sua partecipazione all’esame.
Il Risarcimento del Danno: cos’è
Secondo il nostro Codice Civile, chi provoca danni a cose e/o persone intenzionalmente (con dolo) o per via di una distrazione (con colpa) è obbligato a pagare una somma di denaro come risarcimento, in quanto ne è considerato responsabile.
Piccolo imprenditore
Nel nostro ordinamento è piccolo imprenditore il coltivatore diretto del fondo, l’artigiano, il piccolo commerciante e chi esercita e gestisce un’attività professionale (non occasionale) organizzata in prevalenza con il lavoro proprio e dei membri della famiglia. Il capitale investito è modesto.