Avvocato Arielli: Avvocati e Cassazionisti ad Arielli
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Crecchio
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ortona
Arielli: dati statistici
- Il comune di Arielli è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Chieti
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Arielli: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Arielli: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Arielli: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Arielli: circa 0.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Arielli: circa 0.4%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Arielli: circa 1.3%
- Numero di vedove nel comune di Arielli: circa 7.7%
- Numero di persone nubili nel comune di Arielli: circa 17%
- Numero di maschi nel comune di Arielli: circa 47.5%
- Numero di abitanti nel comune di Arielli: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Diritto alla Privacy
È il nostro diritto di non veder circolare informazioni che ci riguardano e notizie private senza il nostro esplicito permesso. L’ordinamento tutela questo diritto attraverso la “Legge sulla Privacy”, sostituita nel 2003 dal “Codice in materia di protezione dei dati personali” (conosciuto come “Testo unico sulla Privacy”).
Contratto: la nullità
Un contratto è dichiarato nullo (cioè come se non fosse mai stato stipulato) quando presenta gravi difetti o anomalie, come: va contro la legge; manca degli elementi essenziali; causa o oggetto sono "illeciti" o impossibili da realizzare; c’è stata violenza fisica contro una parte.
Diritto Pubblico: cos’è
È quella parte del Diritto dedicata a studio e applicazione delle norme che regolano funzione e organizzazione dello Stato, di Enti e Istituzioni ad esso collegati (Scuola, Sanità, Pubblica Amministrazione, ecc) e i rapporti tra gli stessi e il cittadino. Tutela l’interesse collettivo.
Lavoro notturno: cos’è
È l’attività svolta per almeno 7 ore consecutive, che devono essere comprese nell’intervallo tra la mezzanotte e le 05.00 del mattino.
Il lavoratore ha diritto ad una maggiorazione sullo stipendio. La maggiorazione varia in base al settore lavorativo ed è stabilita dai contratti collettivi nazionali.
Successione legittima: cos’è
È il tipo di successione che avviene in assenza di testamento. Il patrimonio del defunto viene distribuito (in proporzioni diverse) tra gli eredi legittimi: coniuge; figli (legittimi, naturali, adottivi); genitori e ascendenti (nonni, fratelli); parenti (fino al 6° grado).