Avvocato Archi: Avvocati e Cassazionisti ad Archi
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Archi: dati statistici
- Il comune di Archi è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Lanciano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Archi: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Archi: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Archi: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Archi: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Archi: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Archi: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Archi: circa 40
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Archi: circa 100
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Archi: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Archi: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Archi: circa 10
- Numero di persone nubili nel comune di Archi: circa 16.5%
- Numero di maschi nel comune di Archi: circa 48.4%
- Numero di abitanti nel comune di Archi: circa 2.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Somministrazione continuativa
È un contratto avente per oggetto prestazioni che si protraggono ininterrottamente per tutta la durata del contratto. Non vi è soluzione di continuità (ovvero non viene interrotta la continuità). Ne sono esempio i contratti per la fornitura quotidiana di gas, luce ed acqua.
Cosa si può brevettare
Possono essere oggetto di brevetto le nuove invenzioni per uso industriale, come ad esempio un processo di lavorazione, un metodo, una macchina, uno strumento, un utensile, un dispositivo meccanico, un prodotto (art. 2585 Codice Civile).
Proprietà: modi di acquisto
L’acquisto della proprietà corrisponde al momento in cui diventiamo legalmente proprietari di un bene (mobile, immobile). Il nostro ordinamento prevede due tipologie di acquisizione della proprietà:
1. acquisto a titolo derivativo;
2. acquisto a titolo originario.
Diritto al nome: tutela giuridica
Secondo il Codice Civile, nessuno può appropriarsi del nome altrui spacciandolo per proprio (usurpazione) né può utilizzarlo illecitamente.
La vittima di un’azione di questo tipo può chiedere l’intervento di un Giudice ed anche un eventuale risarcimento danni.
Contratti: elementi accidentali
Sono gli elementi che possono essere contenuti in un contratto, ma che non sono obbligatori per legge ai fini della validità. Sono: Condizione (es. stabilire in base a quali condizioni il contratto produrrà effetti); Termine (es. tempi consegna); Modo (es. come conservare il bene).