Avvocato Villavallelonga: Avvocati e Cassazionisti a Villavallelonga
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
Villavallelonga: dati statistici
- Il comune di Villavallelonga è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Villavallelonga: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Villavallelonga: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Villavallelonga: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Villavallelonga: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Villavallelonga: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Villavallelonga: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Villavallelonga: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Villavallelonga: circa 0.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Villavallelonga: circa 0.6%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Villavallelonga: circa 22.9%
- Numero di donne coniugate nel comune di Villavallelonga: circa 23.1%
- Numero di maschi nel comune di Villavallelonga: circa 46.5%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Legittima Difesa
Per l’ordinamento giuridico italiano, è legittima difesa quel fatto che viene compiuto in caso di "necessità" al fine di difendere se stessi o altri da un pericolo attuale o da un’ingiusta offesa. Vi è legittimità purché difesa e offesa siano tra loro proporzionali.
Danno Morale: danno da vacanza rovinata
Una vacanza rovinata può provocare danni non solo patrimoniali (perdita di denaro), ma anche non pochi disagi per il viaggiatore che la subisce. Per questo la legge ha previsto la possibilità di chiedere un risarcimento per danni morali anche in questi casi specifici.
Concorrenza: atti denigratori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono denigratori tutti quegli atti compiuti da un imprenditore al fine di screditare un’azienda concorrente sullo stesso mercato. Es. diffondere notizie (fasulle o vere) che mettano in dubbio la qualità delle materie prime impiegate.
Diritto all’identità personale
È il diritto di presentarci ed essere riconosciuti dalla società per quello che siamo realmente, senza distorsioni o modifiche.
Se per esempio un giornalista parla di me dando un’immagine del mio modo di essere che non corrisponde alla realtà, io posso anche agire legalmente e chiedere un risarcimento.
Truffa: che cos’è
È un reato contro il patrimonio, compiuto tramite frode: il truffatore trae illecito profitto per sé (es. farsi dare del denaro) ingannando la vittima, tramite raggiri o "trucchetti". Es. i falsi addetti del gas che vengono a casa per finti controlli e chiedono di essere pagati subito.