Avvocato Trasacco: Avvocati e Cassazionisti a Trasacco
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Trasacco: dati statistici
- Il comune di Trasacco è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Trasacco: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Trasacco: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Trasacco: circa 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Trasacco: circa 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Trasacco: circa 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Trasacco: circa 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Trasacco: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Trasacco: meno di 10
- Numero di casi di estorsione nel comune di Trasacco: meno di 10
- Numero di casi di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione nel comune di Trasacco: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Trasacco: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Trasacco: meno di 10
- Numero di persone celibi nel comune di Trasacco: circa 23.6%
- Numero di maschi nel comune di Trasacco: circa 50.6%
- Numero di femmine nel comune di Trasacco: circa 49.4%
- Numero di abitanti nel comune di Trasacco: circa 6.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Processo Civile: attore, chi è
L’attore, nel processo civile, è la parte (persona fisica o giuridica) che intenta la causa, ossia promuove l’azione giudiziaria contro qualcuno. Es.: è attore la persona vittima di incidente stradale che fa causa a chi lo ha investito per chiedere e ottenere il risarcimento dei danni.
Successione legittima: cos’è
È il tipo di successione che avviene in assenza di testamento. Il patrimonio del defunto viene distribuito (in proporzioni diverse) tra gli eredi legittimi: coniuge; figli (legittimi, naturali, adottivi); genitori e ascendenti (nonni, fratelli); parenti (fino al 6° grado).
Imprenditore: i diversi tipi
Il nostro ordinamento distingue gli imprenditori, sulla base del tipo di attività svolta e delle dimensioni dell’impresa, in: imprenditore agricolo; imprenditore commerciale;
piccolo imprenditore;
impresa familiare;
impresa sociale.
Cos’è l’imputazione?
È l’accusa che il Pubblico Ministero formula nei confronti dell’imputato, da cui quest’ultimo deve difendersi nel corso del processo aperto a suo carico. L’imputazione descrive il fatto commesso (reato).
Trattamento dei dati personali: notificazione
Chi vuol raccogliere ed utilizzare informazioni altrui "pericolose" (per es. quelle su dove si trova una persona in quel momento), deve prima notificare al Garante della Privacy le sue intenzioni. Il Garante valuterà il caso e suggerirà misure di sicurezza per la tutela della privacy.