Avvocato Tornimparte: Avvocati e Cassazionisti a Tornimparte
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Rieti
Tornimparte: dati statistici
- Il comune di Tornimparte è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Tornimparte: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Tornimparte: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Tornimparte: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Tornimparte: circa 60
- Numero di uomini coniugati nel comune di Tornimparte: circa 25.5%
- Numero di persone celibi nel comune di Tornimparte: circa 23%
- Numero di persone nubili nel comune di Tornimparte: circa 17.4%
- Numero di maschi nel comune di Tornimparte: circa 50.6%
- Numero di femmine nel comune di Tornimparte: circa 49.4%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Reato: cos’è
È quell’azione che, compiuta (es. furto) o omessa (es. omissione di soccorso), rappresenta una violazione di una norma, di un divieto o di un diritto giuridicamente disciplinato e/o tutelato. La Legge punisce tale azione con sanzioni penali come arresto e multe.
Cookie tecnici
Servono per far funzionare bene un sito web e rendere più facile la navigazione per chi lo visita. Ci permettono per es. di essere automaticamente “ricordati” da un sito sul quale siamo registrati. Possono raccogliere anche informazioni generiche, come numero di visitatori e modo in cui visualizzano le pagine.
Cosa si può brevettare
Possono essere oggetto di brevetto le nuove invenzioni per uso industriale, come ad esempio un processo di lavorazione, un metodo, una macchina, uno strumento, un utensile, un dispositivo meccanico, un prodotto (art. 2585 Codice Civile).
Diritto Civile: cos’è
È quella parte del Diritto Pubblico che riguarda la disciplina dei rapporti tra privati, relativi a eredità, contratti e obbligazioni (es. debiti e crediti), responsabilità civile (es. assicurazioni), diritti reali (es proprietà), la famiglia (es. divorzi, adozioni), ecc.
Contratti: elementi accidentali
Sono gli elementi che possono essere contenuti in un contratto, ma che non sono obbligatori per legge ai fini della validità. Sono: Condizione (es. stabilire in base a quali condizioni il contratto produrrà effetti); Termine (es. tempi consegna); Modo (es. come conservare il bene).