Avvocato Scontrone: Avvocati e Cassazionisti a Scontrone
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Venafro
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Capriati a Volturno
Scontrone: dati statistici
- Il comune di Scontrone è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Sulmona
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Scontrone: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Scontrone: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Scontrone: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Scontrone: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Scontrone: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Scontrone: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Scontrone: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Scontrone: circa 23.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Scontrone: circa 18.8%
- Numero di maschi nel comune di Scontrone: circa 51%
- Numero di femmine nel comune di Scontrone: circa 49%
- Numero di abitanti nel comune di Scontrone: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Proprietà: azione negatoria
È l’azione petitoria a cui ricorre il proprietario di un bene per "negare" l’esistenza di diritti che altri pretendono di avere sul suo bene. Tramite questa azione il proprietario, esibendo prove che attestino il suo diritto, chiede al Giudice di dichiarare del tutto infondate le pretese degli altri.
Giudice Popolare: chi è
È un cittadino italiano (iscritto in apposito elenco, da cui sarà estratto a sorte) che affianca i due giudici togati nei processi in Corte di Assise e in Corte di Assise di Appello. Il Giudice Popolare prende parte sia alle udienze, sia alle decisioni relative alle sentenze.
Danno Fisico: invalidità
È la perdita o comunque la sensibile riduzione, in modo permanente, della funzionalità fisica e della capacità lavorativa. È quindi una menomazione fisica che può essere anatomica (es. la paralisi di un arto) o sensoriale (es. la perdita dell’udito) a causa di un infortunio o un incidente.
Risoluzione per impossibilità
Dopo la stipula del contratto se una parte non può più rispettare i termini dello stesso a causa di una sopraggiunta impossibilità di cui non ha colpa (es. vendo la casa ma questa crolla per il terremoto), il contratto può essere risolto, sciolto (tramite Giudice).
Contratto di franchising
È il contratto col quale un imprenditore (franchisor), previo compenso, accorda ad un altro imprenditore (franchisee) il diritto di vendere i suoi prodotti o servizi, usando il suo marchio e i suoi segni distintivi. Es. le catene di negozi uguali in Italia e all’estero: calze, fast food, ecc.