Avvocato San Benedetto dei Marsi: Avvocati e Cassazionisti a San Benedetto dei Marsi
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
San Benedetto dei Marsi: dati statistici
- Il comune di San Benedetto dei Marsi è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di San Benedetto dei Marsi: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di San Benedetto dei Marsi: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di San Benedetto dei Marsi: meno di 10
- Numero di furti nel comune di San Benedetto dei Marsi: circa 10
- Numero di rapine nel comune di San Benedetto dei Marsi: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di San Benedetto dei Marsi: circa 70
- Numero di uomini vedovi nel comune di San Benedetto dei Marsi: circa 1.1%
- Numero di vedove nel comune di San Benedetto dei Marsi: circa 8.4%
- Numero di uomini coniugati nel comune di San Benedetto dei Marsi: circa 24.9%
- Numero di donne coniugate nel comune di San Benedetto dei Marsi: circa 24.7%
- Numero di femmine nel comune di San Benedetto dei Marsi: circa 50.8%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Imprenditore: chi è
Per il codice civile è imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. Punti essenziali: l’attività economica deve essere organizzata e tesa alla produzione e/o scambio; la professionalità.
Lavoro autonomo: cos’è
È l’attività svolta da un lavoratore ("prestatore d’opera") per conto di un’altra persona in piena autonomia: può decidere per es. modalità di svolgimento, tempi, luoghi, ecc.
Si tratta della forma di lavoro tipica di professionisti come medici, avvocati, ecc., ma anche di imprenditori, agricoltori, ecc.
Matrimonio Cattolico: certificarti
Per potersi unire in matrimonio con rito cattolico, i nubendi (futuri sposi) devono prima presentare i seguenti documenti religiosi: certificato di Battesimo e quello di Cresima; certificato di stato libero ecclesiastico; l’attestato di partecipazione al corso prematrimoniale.
Matrimonio Civile: cos’è
È quella forma di unione coniugale che viene celebrata da un ufficiale di stato civile (es. il Sindaco). In genere la cerimonia si svolge all’interno del Municipio del comune di residenza. Questa unione ha valore legale: è riconosciuta dalla Legge di Stato, ma non ha valore religioso.
Trattamento dei dati personali
Si ha quando vengono raccolte, utilizzate ecc. le informazioni riservate altrui. Un’azienda può compiere queste operazioni per soddisfare i suoi bisogni (per es. una campagna pubblicitaria). La legge detta regole precise sul trattamento dei dati, al fine di tutelare la privacy delle persone.