Avvocato San Benedetto dei Marsi: Avvocati e Cassazionisti a San Benedetto dei Marsi
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
San Benedetto dei Marsi: dati statistici
- Il comune di San Benedetto dei Marsi è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di San Benedetto dei Marsi: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di San Benedetto dei Marsi: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di San Benedetto dei Marsi: meno di 10
- Numero di furti nel comune di San Benedetto dei Marsi: circa 10
- Numero di rapine nel comune di San Benedetto dei Marsi: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di San Benedetto dei Marsi: circa 70
- Numero di uomini vedovi nel comune di San Benedetto dei Marsi: circa 1.1%
- Numero di vedove nel comune di San Benedetto dei Marsi: circa 8.4%
- Numero di uomini coniugati nel comune di San Benedetto dei Marsi: circa 24.9%
- Numero di donne coniugate nel comune di San Benedetto dei Marsi: circa 24.7%
- Numero di femmine nel comune di San Benedetto dei Marsi: circa 50.8%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Successione: eredi e legatari
Alla morte di una persona gli eredi sono coloro che ricevono in successione l’intero patrimonio del defunto o parte di esso (anche se manca il testamento), compresi i debiti. I legatari sono coloro che ereditano, tramite testamento scritto, specifici beni (es. i libri personali del defunto).
Successione: incapacità di agire
Non possono redigere il testamento coloro che, per legge, sono dichiarati incapaci di agire, ossia: i minori; gli interdetti per infermità di mente; gli incapaci naturali. L’incapacità di agire è condizione che comporta l’annullabilità del testamento.
Tributi: cosa sono
Sono un pagamento obbligatorio per legge che la persona (fisica e giuridica) versa a favore dello Stato o di un Ente Pubblico. Si distinguono in imposte e tasse. Ne sono un esempio i tributi locali (es. IMU), regionali (es. IRAP), erariali, ossia dello Stato, (es. IRPEF).
Contratto di franchising
È il contratto col quale un imprenditore (franchisor), previo compenso, accorda ad un altro imprenditore (franchisee) il diritto di vendere i suoi prodotti o servizi, usando il suo marchio e i suoi segni distintivi. Es. le catene di negozi uguali in Italia e all’estero: calze, fast food, ecc.
Contratti atipici: cosa sono
Sono i contratti non direttamente disciplinati dal diritto ma creati liberamente dalle parti, in base alle loro specifiche necessità. Questi contratti sono "liberi" ma devono essere leciti. Es. contratti atipici: di leasing, di franchising, di apprendistato, di formazione, di lavoro a chiamata, ecc.