Avvocato Roccaraso: Avvocati e Cassazionisti a Roccaraso
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia
Roccaraso: dati statistici
- Il comune di Roccaraso è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Sulmona
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Roccaraso: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Roccaraso: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Roccaraso: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Roccaraso: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Roccaraso: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Roccaraso: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Roccaraso: circa 80
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Roccaraso: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Roccaraso: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Roccaraso: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Roccaraso: circa 0.5%
- Numero di vedove nel comune di Roccaraso: circa 5.6%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Roccaraso: circa 24.3%
- Numero di persone celibi nel comune di Roccaraso: circa 24.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Roccaraso: circa 20.5%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Divorzio
È l’interruzione definitiva del matrimonio. Viene sciolto il vincolo civile. Ottenuto il divorzio è possibile convolare a nuove nozze, ma non con rito religioso. Per sposarsi nuovamente in chiesa occorre aver ottenuto la "nullità del sacramento" dal Tribunale Ecclesiastico.
Cassa Integrazione
La Cassa Integrazione Guadagni consiste in una somma di denaro offerta al lavoratore in caso di riduzione dell’orario di lavoro (e quindi anche dello stipendio) o sospensione dell’attività. Questa somma corrisponde ad una percentuale di ciò che avrebbe normalmente guadagnato per quelle ore di lavoro mancate.
Finanziamento: cos’è
Il finanziamento è un prestito di denaro (per l’acquisto di beni o servizi o per bisogno di liquidità) che una banca o altro ente di credito, concede a una persona (fisica o giuridica) a specifiche condizioni. Tra queste è prevista la restituzione del prestito in rate mensili entro un termine dato.
Incapacità relativa: Inabilitati
Sono persone che soffrono di disturbi mentali lievi, sono sorde e/o mute, oppure "sperperano" i soldi (es. i giocatori di azzardo, i dipendenti da sostanze). Possono gestire la straordinaria amministrazione solo se assistiti da un curatore (nominato dal Giudice).
Donazione: cos’è
La donazione è un contratto a titolo gratuito tramite il quale una parte, capace di intendere e volere, dona un bene o del denaro (che sia "cosa" presente e appartenga al proprio patrimonio personale) a un’altra parte. È valida se è libera, arricchisce il ricevente e questi l’accetta.