Avvocato Rocca di Mezzo: Avvocati e Cassazionisti a Rocca di Mezzo
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Rocca di Mezzo: dati statistici
- Il comune di Rocca di Mezzo è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Rocca di Mezzo: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Rocca di Mezzo: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Rocca di Mezzo: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Rocca di Mezzo: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Rocca di Mezzo: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Rocca di Mezzo: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Rocca di Mezzo: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Rocca di Mezzo: circa 1%
- Numero di donne divorziate nel comune di Rocca di Mezzo: circa 1.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Rocca di Mezzo: circa 30
- Numero di uomini vedovi nel comune di Rocca di Mezzo: circa 1.4%
- Numero di vedove nel comune di Rocca di Mezzo: circa 8.5%
- Numero di persone celibi nel comune di Rocca di Mezzo: circa 19.6%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Diritto Penale: cos’è
È quella parte del Diritto Pubblico che si occupa delle azioni, compiute o omesse (reati), che rappresentano una violazione della legge; delle conseguenze (pene) a cui va incontro l’autore del reato (reo); di chi subisce il reato (persona vittima o offesa).
Prestito a dipendenti: cos’è
È una forma di finanziamento che viene concessa a lavoratori dipendenti (pubblici o privati). Può essere finalizzato (legato ad un acquisto) o non finalizzato (disporre di una data liquidità). La garanzia del rimborso è data da parte del reddito da lavoro dipendente o del TFR maturato.
Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.
Contratto a tempo determinato
Si ha quando un lavoratore viene assunto solo fino ad una data prestabilita.
La scadenza iniziale può essere posticipata (può essere, quindi, “prorogato”) oppure, al termine del contratto, può esserne stipulato un altro (viene dunque “rinnovato”).
Adozione di minore: requisiti
La coppia che voglia adottare un bambino deve essere formata da un uomo e una donna, sposati da almeno 3 anni. I coniugi devono avere almeno 18 anni in più del bambino, ma non più di 45. La coppia deve essere idonea, ossia capace di accudire, mantenere, istruire ed educare il bambino.