Avvocato Rocca Pia: Avvocati e Cassazionisti a Rocca Pia
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
Rocca Pia: dati statistici
- Il comune di Rocca Pia è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Sulmona
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Rocca Pia: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Rocca Pia: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Rocca Pia: circa 3.2%
- Numero di vedove nel comune di Rocca Pia: circa 11.3%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Rocca Pia: circa 22%
- Numero di persone celibi nel comune di Rocca Pia: circa 24.7%
- Numero di persone nubili nel comune di Rocca Pia: circa 16.7%
- Numero di abitanti nel comune di Rocca Pia: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Ristrutturazione del debito
È un accordo tra debitore e creditore per modificare le condizioni relative al prestito. Le modifiche vengono richieste dal debitore e possono attenere: la riduzione della somma da restituire; la riduzione degli interessi maturati; la rimodulazione delle scadenze della restituzione.
Pirateria informatica: sanzioni.
In Italia chi vende copie illegali di libri, musica, video ecc. viola la Legge sul Diritto d’Autore. Le sanzioni possono essere in questi casi anche penali: si va dal pagamento di multe che possono arrivare alle 15.000 € alla detenzione in carcere (da minimo di 6 mesi a 3 anni).
Impugnazione della sentenza
Impugnare una sentenza significa richiedere una modifica o la cancellazione della decisione presa dal giudice (la sentenza appunto), tramite ricorso, reclamo, appello, ecc, perché la si ritiene errata o ingiusta. L’impugnazione comporta l’avvio di un nuovo grado di giudizio.
Società di persone: tipi
Le società di persone si distinguono in: Società semplice (S.s.); Società in nome collettivo (S.n.c.); Società in accomandita semplice (S.a.s.). Sono tutte a responsabilità illimitata e solidale per cui, in caso di fallimento della società, falliscono personalmente anche tutti i soci.
Pegno: che cos’è
È un contratto che viene stipulato tra debitore e creditore in base al quale il primo dà al secondo un bene materiale (pegno) a garanzia di pagamento di un debito. Se il debitore paga, il bene gli viene restituito; se non paga, il creditore trattiene il bene e può venderlo.