Avvocato Pettorano sul Gizio: Avvocati e Cassazionisti a Pettorano sul Gizio
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
Pettorano sul Gizio: dati statistici
- Il comune di Pettorano sul Gizio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Sulmona
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Pettorano sul Gizio: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Pettorano sul Gizio: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Pettorano sul Gizio: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Pettorano sul Gizio: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Pettorano sul Gizio: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Pettorano sul Gizio: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Pettorano sul Gizio: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Pettorano sul Gizio: circa 0.7%
- Numero di donne divorziate nel comune di Pettorano sul Gizio: circa 0.9%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Pettorano sul Gizio: circa 20
- Numero di uomini coniugati nel comune di Pettorano sul Gizio: circa 25.5%
- Numero di donne coniugate nel comune di Pettorano sul Gizio: circa 24.9%
- Numero di persone celibi nel comune di Pettorano sul Gizio: circa 23%
- Numero di maschi nel comune di Pettorano sul Gizio: circa 50.9%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Risoluzione per inadempienza
Se, dopo la stipula del contratto, una parte è inadempiente (ossia non fa o non dà quanto pattuito), l’altra parte può chiedere la risoluzione del contratto, rivolgendosi al Tribunale. Nel caso in cui ci siano tutti gli elementi necessari, il contratto sarà sciolto (come se non fosse mai esistito).
Acquisto Proprietà: unione
Quando più proprietari uniscono i propri beni (ad es: chi un diamante, chi un anello) per dare forma ad un nuovo bene (anello con diamante) ciascuno diventa proprietario di questo bene finale (gioiello) in maniera proporzionale al bene iniziale messo a disposizione.
Cosa si può brevettare
Possono essere oggetto di brevetto le nuove invenzioni per uso industriale, come ad esempio un processo di lavorazione, un metodo, una macchina, uno strumento, un utensile, un dispositivo meccanico, un prodotto (art. 2585 Codice Civile).
Consulente Tecnico d’Ufficio
Il C.T.U. è un esperto in una specifica disciplina (es. medicina, psicologia, geologia) che viene nominato dal Giudice affinché esprima un parere tecnico (perizia) che possa essergli di aiuto nell’orientare la sua decisione (sentenza). Il C.T.U. risponde ai quesiti del Giudice.
Prestito finalizzato o rateale
È una forma di finanziamento che consente di acquistare un bene o servizio ed entrarne subito in possesso, o di goderne, pagandolo a rate. Viene erogato dalla banca o dal rivenditore stesso. È legato all’acquisto che si effettua: acquisto a rate di mobili, auto, ecc.