Avvocato Pescina: Avvocati e Cassazionisti a Pescina
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Pescina: dati statistici
- Il comune di Pescina è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Pescina: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Pescina: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Pescina: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Pescina: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Pescina: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Pescina: circa 70
- Numero di uomini vedovi nel comune di Pescina: circa 1.5%
- Numero di vedove nel comune di Pescina: circa 8.7%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Pescina: circa 25%
- Numero di donne coniugate nel comune di Pescina: circa 25.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Pescina: circa 16.6%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Sentenza passata in giudicato
È la sentenza definitiva che non può più essere impugnata, o perché sono scaduti i termini per l’impugnazione, o perché si sono usate tutte le possibilità di impugnazione e la sentenza è stata confermata. Una sentenza "in giudicato" acquisisce efficacia esecutiva definitiva (condanna).
Profilazione
Operazione tipica delle campagne di marketing, che consiste nel raccogliere informazioni su abitudini, gusti, preferenze di acquisto delle persone per creare un profilo su di loro e dar vita in seguito a messaggi pubblicitari mirati. Su internet questa attività avviene servendosi per es. di cookie di profilazione e/o social network.
Società: definizione
Nel nostro ordinamento giuridico per società si intende un soggetto che esercita attività di impresa, cioè economica. Il soggetto può essere una persona fisica o giuridica, singola (soc. unipersonale) o di più persone (soc. collettive). I soci conferiscono beni e servizi per svolgere l’attività.
Diritto del Lavoro: cos’è
Ramo del Diritto Privato, il Diritto del Lavoro si occupa di quanto attiene il mondo del lavoro: rapporti, diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro; contratti, sanzioni disciplinari; previdenza e sicurezza sociale; rapporti con i sindacati; licenziamenti, mobbing, ecc.
Imprenditore: i diversi tipi
Il nostro ordinamento distingue gli imprenditori, sulla base del tipo di attività svolta e delle dimensioni dell’impresa, in: imprenditore agricolo; imprenditore commerciale;
piccolo imprenditore;
impresa familiare;
impresa sociale.