Avvocato Ortona dei Marsi: Avvocati e Cassazionisti ad Ortona dei Marsi
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
Ortona dei Marsi: dati statistici
- Il comune di Ortona dei Marsi è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Ortona dei Marsi: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Ortona dei Marsi: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Ortona dei Marsi: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Ortona dei Marsi: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Ortona dei Marsi: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Ortona dei Marsi: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Ortona dei Marsi: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Ortona dei Marsi: circa 24.8%
- Numero di persone celibi nel comune di Ortona dei Marsi: circa 13.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Ortona dei Marsi: circa 12%
- Numero di maschi nel comune di Ortona dei Marsi: circa 44.1%
- Numero di femmine nel comune di Ortona dei Marsi: circa 55.9%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Affidamento temporaneo: cos’è
È un forma di aiuto e sostegno, limitata nel tempo. È disposto dai servizi sociali, serve per aiutare quei bambini le cui famiglie, a causa di difficoltà per es. economiche non sono in grado di seguire (non possono occuparsi di loro). I bambini vengono quindi affidati alle cure di altri.
Successione e capacità di agire
Una delle condizioni fondamentali affinché il testamento sia valido è la piena capacità di agire del testatore: all’atto della stesura del testamento (di qualsiasi tipo) il testatore deve essere pienamente capace di agire e capace di intendere e volere.
Giudice, P.M., Imputato
Giudice: “soggetto super partes”, formula una decisione a fine processo (sentenza);
P.M.: formula l’accusa o più capi di imputazione a carico dell’imputato;
Imputato: colui che è "accusato" dal P.M. e deve difendersi (tramite avvocato difensore).
Proprietà: apposizione termini
In tema di confini di proprietà, tale azione petitoria può essere promossa quando i confini sono chiari ma non "materialmente" delimitati. Es. Dino e Pino sanno quali siano i confini dei propri terreni ma questi non sono segnalati. Il Giudice impone loro di apporre chiari segni: es. pietre.
Reati concorsuali: quali sono
Tra i principali reati concorsuali (o fallimentari) rientrano: la bancarotta semplice; la bancarotta fraudolenta; il ricorso abusivo al credito; denuncia di creditori inesistenti e altre inosservanze. Ogni reato è punito con pene detentive, che variano dai 6 mesi ai 10 anni.