Avvocato Ortona dei Marsi: Avvocati e Cassazionisti ad Ortona dei Marsi
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
Ortona dei Marsi: dati statistici
- Il comune di Ortona dei Marsi è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Ortona dei Marsi: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Ortona dei Marsi: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Ortona dei Marsi: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Ortona dei Marsi: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Ortona dei Marsi: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Ortona dei Marsi: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Ortona dei Marsi: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Ortona dei Marsi: circa 24.8%
- Numero di persone celibi nel comune di Ortona dei Marsi: circa 13.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Ortona dei Marsi: circa 12%
- Numero di maschi nel comune di Ortona dei Marsi: circa 44.1%
- Numero di femmine nel comune di Ortona dei Marsi: circa 55.9%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Multa e Ammenda: differenza
Sono entrambe pene pecuniarie, cioè consistono nel pagamento di una somma di denaro. La multa è la pena per i reati più gravi (delitti); l’importo varia da 50,00 a 50.000 €. L’ammenda, invece, è prevista per i reati minori (contravvenzioni) e l’importo va da 20,00 a 10.000 €.
Firma elettronica e firma digitale: differenze
La firma elettronica è una "firma leggera”: non ha valore legale e serve solo per autenticare dati elettronici (per es. una Password).
La firma digitale fa parte delle “firme pesanti” (o “qualificate”): è certificata da un ente, ha valore legale, identifica in modo univoco una persona.
Codice dell’Amministrazione Digitale
Chiamato anche CAD, Il Codice dell’Amministrazione Digitale raccoglie le norme che regolamentano i rapporti tra cittadini ed Amministrazione Pubblica, spingendo verso l’utilizzo di strumenti informatici, tra cui documenti virtuali, firme digitali, ecc.
Prestito a dipendenti: cos’è
È una forma di finanziamento che viene concessa a lavoratori dipendenti (pubblici o privati). Può essere finalizzato (legato ad un acquisto) o non finalizzato (disporre di una data liquidità). La garanzia del rimborso è data da parte del reddito da lavoro dipendente o del TFR maturato.
Congedo per malattia del figlio
Possono usufruirne entrambi i genitori lavoratori, ma non contemporaneamente. La sua durata dipende dall’età del bambino che si è ammalato: se ha meno di 3 anni, ogni genitore può astenersi da lavoro fino a quando non sarà guarito; se ha tra 4 e 8 anni, massimo 5 giorni all’anno.