Avvocato Opi: Avvocati e Cassazionisti ad Opi
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Opi: dati statistici
- Il comune di Opi è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Sulmona
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Opi: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Opi: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Opi: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Opi: meno di 10
- Numero di donne divorziate nel comune di Opi: circa 0.5%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Opi: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Opi: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Opi: circa 1.9%
- Numero di vedove nel comune di Opi: circa 7%
- Numero di donne coniugate nel comune di Opi: circa 24.1%
- Numero di persone celibi nel comune di Opi: circa 22.7%
- Numero di femmine nel comune di Opi: circa 50%
- Numero di abitanti nel comune di Opi: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Commercio elettronico: diritto di recesso
Possiamo restituire un oggetto comprato su internet grazie al "diritto di recesso", entro 14 giorni dal momento in cui ci viene consegnato. Il venditore deve informaci sul sito dell’esistenza di questo diritto e dell’eventualità che le spese per la restituzione siano a carico nostro.
Contratto prestazione d’opera
Il contratto d’opera, o di lavoro autonomo, è l’accordo stipulato tra due parti in base al quale una (artigiano o professionista) si impegna a realizzare un’opera (lavoro) o un servizio (prestazione), in favore dell’altra (cliente), dietro compenso.
Firma elettronica e firma digitale: differenze
La firma elettronica è una "firma leggera”: non ha valore legale e serve solo per autenticare dati elettronici (per es. una Password).
La firma digitale fa parte delle “firme pesanti” (o “qualificate”): è certificata da un ente, ha valore legale, identifica in modo univoco una persona.
Piccolo imprenditore
Nel nostro ordinamento è piccolo imprenditore il coltivatore diretto del fondo, l’artigiano, il piccolo commerciante e chi esercita e gestisce un’attività professionale (non occasionale) organizzata in prevalenza con il lavoro proprio e dei membri della famiglia. Il capitale investito è modesto.
Società di persone: tipi
Le società di persone si distinguono in: Società semplice (S.s.); Società in nome collettivo (S.n.c.); Società in accomandita semplice (S.a.s.). Sono tutte a responsabilità illimitata e solidale per cui, in caso di fallimento della società, falliscono personalmente anche tutti i soci.