Avvocato Morino: Avvocati e Cassazionisti a Morino
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ferentino
Morino: dati statistici
- Il comune di Morino è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Morino: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Morino: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Morino: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Morino: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Morino: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Morino: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Morino: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Morino: circa 0.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Morino: circa 0.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Morino: circa 30
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Morino: circa 70
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Morino: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Morino: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Morino: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Morino: circa 1.7%
- Numero di vedove nel comune di Morino: circa 7.5%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Morino: circa 26.5%
- Numero di femmine nel comune di Morino: circa 50.8%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Cookie di profilazione
File che raccolgono informazioni personali sulle preferenze di acquisto e i gusti di chi sta visitando un sito web. Lo scopo è creare un profilo sulle tendenze dei visitatori e dar vita, quindi, a campagne pubblicitarie mirate.
Locatore e locatario: chi sono?
In tema di affitto di immobili (contratto di locazione) i soggetti coinvolti sono due: il locatore (cioè colui che dà in affitto) e il locatario (anche detto conduttore della locazione, ossia colui che prende in affitto, quindi l’inquilino).
Danno Esistenziale: cos’è
Si intende la sostanziale modifica in senso peggiorativo della qualità della vita (intesa nelle sue dimensioni di abitudini, benessere, autorealizzazione e soddisfazione personali) a seguito di un evento dannoso, ad esempio un incidente o un intervento.
Ergastolo: cos’è
È la più severa pena detentiva prevista dal nostro ordinamento giuridico. Si tratta della restrizione perpetua della libertà personale, tramite la reclusione a vita (da 26 a 30 anni). Viene inflitta per reati particolarmente gravi: strage dolosa, omicidio volontario, attentati contro lo Stato, ecc.
Infortuni domestici: assicurazione
Conosciuta anche come “assicurazione per le casalinghe”, riguarda in realtà tutti coloro che si occupano della propria abitazione a tempo pieno. È una polizza assicurativa obbligatoria, destinata a chi ha un’età compresa tra 18 e 65 anni e svolge gratuitamente e unicamente questa attività.