Avvocato Magliano de' Marsi: Avvocati e Cassazionisti a Magliano de' Marsi
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ferentino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Tivoli
Magliano de' Marsi: dati statistici
- Il comune di Magliano de' Marsi è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Magliano de' Marsi: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Magliano de' Marsi: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Magliano de' Marsi: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Magliano de' Marsi: circa 0.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Magliano de' Marsi: circa 0.9%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Magliano de' Marsi: circa 70
- Numero di uomini vedovi nel comune di Magliano de' Marsi: circa 1.1%
- Numero di vedove nel comune di Magliano de' Marsi: circa 6.5%
- Numero di donne coniugate nel comune di Magliano de' Marsi: circa 24.9%
- Numero di persone celibi nel comune di Magliano de' Marsi: circa 21.8%
- Numero di femmine nel comune di Magliano de' Marsi: circa 51.1%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Tipi di Magistrati ordinari
Giudici ordinari: civili e penali;
Giudici amministrativi: Consiglio di Stato, Tribunali amministrativi regionali (TAR);
Giudici contabili: Corte dei conti;
Giudici tributari: Commissioni provinciali e regionali;
Giudici militari: tribunali militari.
Piccolo imprenditore
Nel nostro ordinamento è piccolo imprenditore il coltivatore diretto del fondo, l’artigiano, il piccolo commerciante e chi esercita e gestisce un’attività professionale (non occasionale) organizzata in prevalenza con il lavoro proprio e dei membri della famiglia. Il capitale investito è modesto.
Danno Biologico: cos’è
È la lesione dell’integrità psicofisica della persona, che può essere accertata dal medico. La persona subisce e patisce un "cambiamento" a seguito di un evento dannoso (incidente, intervento, ecc). Esempi di danno biologico: estetico, della capacità lavorativa.
Procedure concorsuali
Nell’ambito del diritto fallimentare le procedure concorsuali sono tutte quelle azioni disposte da un’autorità giudiziaria, nei confronti di un imprenditore in crisi o insolvente (che non paga i debiti), volte a garantire e tutelare i creditori (es. fornitori, banca, ecc).
Diritto al nome: cos’è
È il diritto che ogni persona ha di poter usare il proprio nome civile in modo da poter essere riconosciuta/identificata in modo preciso.
La legge italiana tutela contro ogni utilizzo illecito del proprio nome compiuto da altri.