Avvocato Luco dei Marsi: Avvocati e Cassazionisti a Luco dei Marsi
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ferentino
Luco dei Marsi: dati statistici
- Il comune di Luco dei Marsi è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Luco dei Marsi: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Luco dei Marsi: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Luco dei Marsi: circa 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Luco dei Marsi: circa 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Luco dei Marsi: circa 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Luco dei Marsi: circa 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Luco dei Marsi: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Luco dei Marsi: meno di 10
- Numero di casi di estorsione nel comune di Luco dei Marsi: meno di 10
- Numero di casi di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione nel comune di Luco dei Marsi: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Luco dei Marsi: circa 0.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Luco dei Marsi: circa 0.8%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Luco dei Marsi: circa 280
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Luco dei Marsi: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Luco dei Marsi: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Luco dei Marsi: circa 10
- Numero di persone nubili nel comune di Luco dei Marsi: circa 16.6%
- Numero di femmine nel comune di Luco dei Marsi: circa 48.7%
- Numero di abitanti nel comune di Luco dei Marsi: circa 6.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Contratti: elementi accidentali
Sono gli elementi che possono essere contenuti in un contratto, ma che non sono obbligatori per legge ai fini della validità. Sono: Condizione (es. stabilire in base a quali condizioni il contratto produrrà effetti); Termine (es. tempi consegna); Modo (es. come conservare il bene).
Chi è il Magistrato onorario?
Il Magistrato o Giudice onorario svolge le funzioni tipiche del giudice in un arco di tempo limitato, senza retribuzione, ma percependo un’indennità per l’attività svolta. Accede a tale ruolo in quanto nominato tramite elezione e non tramite concorso pubblico (art. 106 Costituzione).
Società di capitali
Queste società sono a responsabilità limitata e ad autonomia patrimoniale perfetta (ossia la società risponde solo nella misura del capitale sociale). I soci rispondono ciascuno per sé e limitatamente al capitale sociale versato; il patrimonio personale di ogni socio non viene "toccato".
Reato colposo: cos’è
È colposo quel reato che viene commesso senza colpa, ossia senza la volontà di compierlo. Ad esempio, in auto investo un pedone, perché non l’ho visto o perché perdo il controllo dell’auto, e lo uccido (omicidio colposo) o lo ferisco più o meno gravemente (lesioni colpose).
Lavoro autonomo: cos’è
È l’attività svolta da un lavoratore ("prestatore d’opera") per conto di un’altra persona in piena autonomia: può decidere per es. modalità di svolgimento, tempi, luoghi, ecc.
Si tratta della forma di lavoro tipica di professionisti come medici, avvocati, ecc., ma anche di imprenditori, agricoltori, ecc.