Avvocato Collelongo: Avvocati e Cassazionisti a Collelongo
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
Collelongo: dati statistici
- Il comune di Collelongo è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Collelongo: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Collelongo: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Collelongo: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Collelongo: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Collelongo: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Collelongo: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Collelongo: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Collelongo: circa 0.7%
- Numero di donne divorziate nel comune di Collelongo: circa 0.5%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Collelongo: circa 2.1%
- Numero di vedove nel comune di Collelongo: circa 10.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Collelongo: circa 14.9%
- Numero di abitanti nel comune di Collelongo: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Processo: Appello, cos’è
Sia nel processo civile che in quello penale l’appello è lo strumento tramite il quale è possibile impugnare la sentenza di 1° grado. Se una delle parti non accetta la sentenza, tramite l’appello può chiedere un nuovo processo (di 2° grado) affinché la causa sia riesaminata.
Delitto e Contravvenzione
Sono entrambi illeciti penali, ossia reati. Differiscono per il diverso grado di gravità (delitto è quello più grave) e per le pene ad essi associate. I delitti sono puniti con ergastolo, reclusione e multa. Le contravvenzioni, invec,e comportano le pene di arresto e/o ammenda.
Contratto a tempo determinato
Si ha quando un lavoratore viene assunto solo fino ad una data prestabilita.
La scadenza iniziale può essere posticipata (può essere, quindi, “prorogato”) oppure, al termine del contratto, può esserne stipulato un altro (viene dunque “rinnovato”).
Lavoro notturno: cos’è
È l’attività svolta per almeno 7 ore consecutive, che devono essere comprese nell’intervallo tra la mezzanotte e le 05.00 del mattino.
Il lavoratore ha diritto ad una maggiorazione sullo stipendio. La maggiorazione varia in base al settore lavorativo ed è stabilita dai contratti collettivi nazionali.
Danno Morale: cos’è
È una lesione dell’integrità dello stato d’animo, uno stato di angoscia che si manifesta a seguito di un evento dannoso. Non è una lesione fisica ma psichica. Ad es.: uno stato depressivo insorto dopo la morte di un familiare a causa di un incidente stradale o sul lavoro.