Avvocato Collarmele: Avvocati e Cassazionisti a Collarmele
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Collarmele: dati statistici
- Il comune di Collarmele è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Collarmele: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Collarmele: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Collarmele: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Collarmele: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Collarmele: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Collarmele: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Collarmele: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Collarmele: circa 0.7%
- Numero di donne divorziate nel comune di Collarmele: circa 0.5%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Collarmele: circa 0.9%
- Numero di vedove nel comune di Collarmele: circa 9.2%
- Numero di persone nubili nel comune di Collarmele: circa 18.1%
- Numero di femmine nel comune di Collarmele: circa 53.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Comunione beni: cosa esclude
Da questo regime patrimoniale sono esclusi i beni che ciascun coniuge: aveva prima del matrimonio; ha avuto dopo il matrimonio per donazione o eredità; usa a scopo personale e/o per l’esercizio professionale; ha ottenuto come risarcimento di un danno subito.
Tassa: cos’è
È un tributo che il cittadino versa allo Stato in cambio di un servizio erogato dallo stesso e di cui beneficia. Ad esempio: tassa sui rifiuti; tasse scolastiche; tasse di occupazione del suolo pubblico (attività commerciali e ricettive); tassa automobilistica (bollo), ecc.
Ferie
Il lavoratore ha diritto ad un periodo di riposo retribuito annuale. La sua durata è stabilita dai contratti collettivi nazionali a seconda del settore lavorativo.
Il lavoratore non può mettersi in ferie liberamente: è il datore di lavoro a stabilire quando può usufruirne, in base alle esigenze aziendali ed agli stessi interessi del dipendente.
Reato di delitto: cos’è
Il delitto è una grave violazione (dolosa o colposa) di una norma che comporta pericolo o danno per l’integrità fisica di qualcuno o lede interessi e diritti protetti dalla legge. È punito con ergastolo, reclusione e multa. Es. di delitto: violenza sessuale, omicidio, rapina, corruzione, ecc.
Matrimonio Concordatario
È un’unione con rito cattolico che produce anche effetti civili (ha valore sia religioso sia legale). Si celebra in chiesa, e vanno rispettate certe condizioni, tra cui: lettura agli sposi degli art. del Codice Civile relativi ai diritti e doveri dei coniugi; invio atto matrimonio agli uffici civili.